Corso di perfezionamento in “Violenza di genere e vittimizzazione secondaria” a.a. 2023/2024
Durata: Novembre 2023/ Marzo 2024
Ore: 84 ore di didattica frontale
Lingua di erogazione: italiano
Promotore: organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Lettere di questo Ateneo
Quota di iscrizione: euro 400,00 per i candidati esterni; euro 200,00 per i dipendenti della Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
Oltre al contributo per l’iscrizione al Corso sono dovuti, da parte di tutti gli iscritti, l’imposta di bollo virtuale di importo pari a € 16,00 e la tassa regionale differenziata nelle seguenti tre fasce I.S.E.E.:
- € 120,00 con un reddito I.S.E.E. fino a € 22.700,00;
- € 140,00 con un reddito I.S.E.E. compreso tra € 22.700,01 e € 45.400,00;
- € 160,00 con un reddito I.S.E.E. superiore a € 45.400,00 e per coloro che sono sprovvisti di
attestazione I.S.E.E. al momento del pagamento della tassa.
Area tematica: [Area Sociale] - Diritto [Area Sociale] - Giornalismo e informazione [Area Sociale] - Scienze sociali e comportamentali [Area Umanistica] - Discipline umanistiche
Direzione scientifica: Prof.ssa Teresa Alesci (Dipartimento di Giurisprudenza)
Il Corso di Perfezionamento in "Violenza di genere e vittimizzazione secondaria" ha carattere multidisciplinare e interdipartimentale.
Il Corso ha l’obiettivo di formare le diverse figure professionali che si occupano di prevenire e contrastare la violenza di genere e le forme di vittimizzazione secondaria.
Le attività didattiche verranno svolte prevalentemente in modalità telematica, per una durata di 4 mesi. In particolare, il percorso formativo prevede diversi moduli tematici: dall'analisi della tutela giuridica (in ambito penale, civile e minorile), alla dimensione sociologica e psicologica. Particolare attenzione è dedicata anche al profilo comunicativo e al linguaggio giuridico.
Durante il percorso formativo, ai partecipanti è sottoposto un questionario a risposta multipla, quale prova di verifica intercorso. All’esito del Corso è prevista una prova finale, consistente nella redazione di un elaborato, valutato dalla Commissione appositamente nominata.