mail unicampaniaunicampania webcerca

    Teoria e Prassi dell'esecuzione penale

    Master di II livello in Teoria e prassi dell'esecuzione penale a.a. 2025/2026
     
    Si comunica che per l'a.a. 2025/2026 sarà pubblicato il bando di concorso per l'ammissione al Master di II livello in Teoria e prassi dell'esecuzione penale in convenzione con 
    • Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
    • Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità
    • Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi. 
    Erogazione didattica: on line
    Durata corso: 1 anno
    Quota di partecipazione: € 1.500, 00
     
    Si anticipa che per gli afferenti al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria al Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, al Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi nonché per i dipendenti della Pubblica Amministrazione che aderiscono al protocollo PA 110 e Lode, è prevista una riduzione della quota di partecipazione al Master pari al 50% (€ 750,00). All’atto dell’immatricolazione è altresì dovuto il pagamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, nonché dell’imposta di bollo.
     
    Per informazioni 
    Prof. ssa Mena Minafra: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

     

    Obiettivi formativi

    Il corso ha carattere multidisciplinare ed ha come destinatari il personale afferente al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e al Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità, gli assistenti sociali (laurea Magistrale in Servizio Sociale LM 87), avvocati, sociologi, psicologici, esperti in mediazione penale e culturale, appartenenti alle Forze dell’ordine e alla Polizia Locale, medici, professionisti sanitari, docenti delle scuole di ogni ordine e grado e giornalisti nonché i laureandi dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli a condizione che il titolo di studio richiesto risulti comunque conseguito all’atto dell’immatricolazione, e comunque prima dell’inizio delle attività del corso.
     
    Obiettivo formativo è fornire adeguate competenze nell’ambito dell’esecuzione penale sia a coloro che già operano nel settore, sia a coloro che aspirano a tale sbocco professionale. In particolare, la preparazione offerta è finalizzata a fornire e consolidare la conoscenza teorico-pratica dei principali strumenti giuridici in cui si articola tutta la fase dell’esecuzione della pena anche attraverso la conoscenza della persona. Le finalità formative sono tese a garantire: - l’attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale per i dirigenti e i funzionari dei Dipartimenti dell’Amministrazione Penitenziaria, della Giustizia Minorile e di Comunità e del Corpo di Polizia Penitenziaria;- la formazione di esperti nell’ambito dell’esecuzione penale, muniti sia di competenze tecniche specialistiche e di settore, sia di un adeguato bagaglio culturale su tutti i temi e i problemi di fondo relativi al sistema penitenziario;- una preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera nell’Amministrazione Penitenziaria per i giovani laureati; - fornire adeguati strumenti conoscitivi per lo svolgimento delle attività di esperto nella mediazione penale e culturale; di esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; di Giudice onorario presso gli Uffici Giudiziari per i minorenni; di componente degli Uffici del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale; di operatore presso le organizzazioni pubbliche, private o del terzo settore che si occupano della tutela dei diritti dei detenuti e/o del reinserimento sociale. Naturali sbocchi professionali sono gli uffici dell'Amministrazione Penitenziaria, gli uffici dell’esecuzione penale esterna, gli uffici del Tribunale di Sorveglianza, gli uffici della giustizia minorile, gli uffici del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, gli organismi di mediazione anche culturale, le organizzazioni pubbliche e private o del terzo settore che si occupano della tutela dei diritti dei detenuti e/o del reinserimento sociale oltre le tradizionali professioni liberali.

    Piano didattico

    Aree tematiche trattate dal Master:

    La pena e oltre: rieducazione e riparazione; L’articolazione dell’Amministrazione penitenziaria; I diritti dei detenuti tra spazio nazionale e internazionale; Il diritto alla salute dentro le mura; Le altre forme di limitazione della libertà personale; Sicurezza e circuiti penitenziari Le nuove tecnologie tra esecuzione penale e valorizzazione dei diritti Trattamento penitenziario e perenne emergenza: terrorismo, criminalità organizzata e criminalità amministrativa;  Le misure alternative alla detenzione;  Esecuzione della pena per i minorenni; Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento; Psicologia penitenziaria; Probation comparata, profili normativi e metodologici

    Il percorso formativo prevede, inoltre, la partecipazione a laboratori e tirocini presso gli Istituti Penitenziari, gli Uffici Esecuzione Penale Esterna, ecc., una prova di verifica al termine di ogni modulo nonché l’elaborazione di una Tesi finale.

    Il Master riconosce 60 CFU.  

     

    Bando di Concorso a.a. 2023/2024

    D.D. 261 del 13/05/2024 Master di II livello in Teoria a pressi dell'esecuzione penale

    Piano Didattico

    Dichiarazione sostitutiva di certificazione

    Dichiarazione di presentazione titoli

    Convenzione tra Unicampania e Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

    Convenzione tra Unicampania e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

    Locandina

    Approvazione graduatoria del concorso per ammissione al Master di II livello

    Graduatoria generale di merito

    Avviso - Prova finale Master di II livello in Teoria e prassi dell’esecuzione penale a.a. 2023-2024

    Istanza di ammissione Master di II livello in Teoria e prassi dell’esecuzione penale a.a. 2023-2024

    Dichiarazione di non possesso libri

    Frontespizio elaborato tesi

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype