
Il 6 maggio, nell’ambito del corso di storia delle codificazioni, si parlerà di "Federico II tra codici e simboli".
Durante l’incontro, introdotto dalla professoressa Marianna Pignata, il pubblico e gli studenti coinvolti saranno accompagnati alla scoperta di uno dei sovrani più enigmatici e affascinanti della storia medievale. La figura di Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, sarà esplorata attraverso le lenti della simbologia, dei codici normativi, del rapporto con il potere spirituale e delle innovazioni culturali che lo resero un precursore del pensiero moderno.
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Res Publica, mira a far luce, in una prospettiva multidisciplinare, sul particolare rapporto del sovrano svevo con il sapere, la natura e il potere. Interverranno l’archeologo Luigi Crimaco, la dottoressa Federica Rauso e il professore Andrea Vitali, che dialogheranno sul Federico II “sovrano, nomoteta e mecenate” in un affascinante percorso, anche musicale, che mostrerà il volto meno noto dell'Imperatore "Stupor mundi" per riscoprirne la complessità e la modernità del pensiero.
V:i aspettiamo Martedì 06 Maggio 2025 - ore 09:30, Dipartimento di Giurisprudenza, Palazzo Melzi - Aula D’Antona
Diamo V: alore al Tuo futuro!