mail unicampaniaunicampania webcerca

    Calendario:
    Convegni, Seminari e Appuntamenti
    Data:
    09.05.2025 - 16.05.2025

    Descrizione

    9 maggio locandina Final

    Giustizia internazionale e cambiamenti climatici: alla Vanvitelli si apre il dialogo fra i giudici italiani nelle istanze internazionali  
     
    Il 9 maggio, alle ore 10, presso l’Aula Franciosi di Palazzo Melzi, il Dipartimento di Giurisprudenza è lieto di ospitare il prestigioso convegno su “Giustizia internazionale e cambiamenti climatici: esperienze e prospettive a confronto”, promosso dal prof. Andrea Saccucci in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Internazionalizzazione dei sistemi giudici e diritti fondamentali e con il patrocinio del Gruppo SIDI sul contenzioso internazionale e dell’International Law Association. Dopo i saluti istituzionali del Rettore, Gianfranco Nicoletti, del Direttore, Raffaele Picaro, e del Coordinatore del Dottorato, Ambrogio De Siano, e la presentazione del convegno da parte di Andrea Saccucci, la conduzione dei lavori sarà affidata a Fausto Pocar (Professore emerito di diritto internazionale presso l’Università di Milano, Membro della Corte permanente di arbitrato, già Presidente del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia e del Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite). Si alterneranno quindi gli interventi di Ida Caracciolo (Giudice del Tribunale internazionale del diritto del mare), Raffaele Sabato (Giudice della Corte europea dei diritti umani), Massimo Condinanzi (Giudice della Corte di giustizia dell’Unione europea), Giuseppe Palmisano (Membro del Comitato dei diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite), Rosario Salvatore Aitala (Giudice della Corte penale internazionale) e Attila Tanzi (Membro dell’ICSID). I rappresentanti dei vari organi di risoluzione internazionale delle controversie, di tipo giudiziale, quasi-giudiziale e arbitrale, condivideranno le proprie esperienze e prospettive, offrendo un’importante occasione di confronto e di riflessione sulle implicazioni giuridiche dei cambiamenti climatici, sull’evoluzione della prassi internazionale in materia e sul contributo che il giudice o l’arbitro internazionale può dare alla costruzione di una governance climatica sostenibile. L’evento si propone di essere il primo di una serie di incontri intitolati al dialogo fra i rappresentanti italiani delle istanze di giustizia internazionale su specifiche problematiche ad impatto globale.
     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype