Presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, nella cornice storica di Palazzo Melzi, giovedì 13 marzo 2025, con la speciale partecipazione di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Paglia - Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, è stato presentato il volume “Diritto canonico digitale” pubblicato dai proff. Raffaele Santoro, Paolo Palumbo e Federico Gravino.
Dopo i saluti istituzionali del prof. Raffaele Picaro (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza) e del prof. Giuseppe Acocella (Rettore dell’Università Giustino Fortunato), i lavori, coordinati dal Prof. Antonio Fuccillo (Direttore dell’Osservatorio su Enti Religiosi, Patrimonio Ecclesiastico e Organizzazioni non profit), sono stati introdotti dalla prof.ssa Maria d’Arienzo (Università di Napoli "Federico II" e Presidente ADEC - Associazione dei docenti universitari della disciplina giuridica del fenomeno religioso).
La relazione centrale è stata svolta da S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Paglia il quale ha focalizzato il proprio intervento sui profili etici dell'intelligenza artificiale e sul relativo impatto che questa nuova tecnologia può avere sull'esercizio di molteplici diritti fondamentali. A tale riguardo, Mons. Paglia ha evidenziato anche i profili innovativi del testo oggetto di presentazione, definendolo unico nel panorama scientifico, ed ha sollecitato gli autori a continuarne gli sviluppi al fine di poterlo tradurre in un progetto culturale permanente.
Durante i lavori sono intervenuti anche il dott. Domenico Airoma (Vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino), il prof. Antonio Foderaro (Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sez. San Tommaso d’Aquino) e la prof.ssa Maria Cristina Ivaldi (Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli).
Si tratta di un importante evento in occasione del quale è stato approfondito il rapporto tra Chiesa cattolica e mondo digitale anche sotto il profilo giuridico a riprova della costante attenzione dei giuristi e degli studiosi del fenomeno religioso verso le nuove tecnologie digitali e il relativo impatto sui diritti fondamentali della persona.
Il testo presentato rappresenta il prodotto del Progetto di Ricerca "Diritti, religione e mondo digitale" finanziato dall'Istituto di Studi Politici "San Pio V" di Roma , sviluppato in sinergia dall'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e dall'Università Giustino Fortunato di Benevento con il coordinamento del prof. Antonio Fuccillo.