mail unicampaniaunicampania webcerca

    Lucia DI COSTANZO

    Insegnamento di BIG DATA E CYBER SECURITY:LEGAL ASPECTS

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/02

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Le rapide evoluzioni nel settore dell’Artificial Intelligence (A.I.) e del machine learning, il cui sviluppo ha conosciuto negli ultimi anni una accelerazione senza precedenti, incidono e incideranno sempre più su ogni aspetto della nostra vita (lavoro, impresa, salute, economia, socialità, mobilità, creatività, finanza, ecc.), ponendoci dinanzi a scenari e domande tecno-etiche nuove, nonché ad inedite ed inusitate istanze di mediazione giuridica. Nella gestione di tali esigenze, centrale rilevanza deve assumere il dialogo interdisciplinare tra le c.d. “scienze dure” ed il pianeta delle regole e delle scienze sociali; dialogo al quale il ciclo di lezioni di questo corso intende dare rilievo. L’A.I., inoltre, è una forma di intelligenza ontologicamente diversa da quella umana. Se il paragone tra “cervello artificiale” e cervello umano, spesso abusato, può risultare utile a fini, per così dire, divulgati vi, esso rischia di essere fuorviante dal punto di vista scientifico. In questo senso, dunque, l’A.I. impone il ritorno ad una unità del sapere, in un’ottica di scambio ed integrazione fra competenze. È indispensabile che chi guiderà le trasformazioni tecnologiche e scientifiche che costituiranno il portato dell’A.I. abbia anche gli strumenti non solo tecnico-scientifici, ma anche “umanistici” per comprenderne l’effetto e l’impatto sulla società.

    Testi di riferimento

    U. Ruffolo, XXVI lezioni di Diritto dell'Intelligenza Artificiale
    Saggi a margine del ciclo seminariale “Intelligenza Artificiale e diritto”, Giappichelli, 2021,pp.: da pag. 43 a pag.130; da 149 a pag. 184; da pag. 331 a 364; da pag. 413 a pag. 421.

    Obiettivi formativi

    Occorre interrogarsi, in un’ottica non solo reattiva ma anche proattiva, su quale lex robotica possa efficacemente governare i nuovi fenomeni, e contemperare le meritevoli istanze di tutela dell’individuo con la pur centrale esigenza di non gravare il settore dell’high tech di eccessivi oneri che rischino di soffocare lo sviluppo tecnologico e scientifico.

    Prerequisiti

    Cyber law e digital technologies e Diritto costituzionale e tutela dei diritti fondamentali
    o
    Diritto pubblico e costituzionale e Diritto privato
    o
    Istituzioni di diritto privato

    Metodologie didattiche

    Il corso si articola in 36 ore di lezioni Lezioni frontali e interattive, attraverso una discussione tra docente e studenti sui temi da trattare.

    Metodi di valutazione

    L'esame consiste in un colloquio per accertare il livello di conoscenza della materia trattata. Il colloquio si svolge attraverso un numero di domande sufficienti a verificare il grado di conoscenza e di capacità analitica possedute dallo studente.
    Il grado di maturità giuridica dimostrato sarà espresso in una votazione che andrà da un minimo di 18 a un massimo di 30 e lode.

    Altre informazioni

    Di concerto con il docente, lo studente potrà chiedere di approfondire qualcuno degli argomenti, di proprio interesse, inerenti ai Big data e Cyber security.

    Programma del corso

    L’intelligenza artificiale: quali prospettive?
    Trasformazione intelligente del lavoro; gli impatti sulle imprese; frontiere e problemi di un futuro già presente.
    Alle frontiere della soggettività: indizi di responsabilità delle macchine intelligenti.
    Interpretabilità, conoscibilità, spiegabilità dei processi decisionali automatizzati.
    “Transumanesimo” e diritti della persona, intelligenza artificiale, biotecnologie e potenziamento: verso nuovi diritti della persona? La personalità elettronica tra "doveri" e "diritti" della macchina.
    Le responsabilità da intelligenza artificiale tra product labilità e sicurezza del prodotto, da produzione, proprietà e "conduzione" di veicoli autonomi, anche con riguardo al sistema statunitense.
    Intelligenza artificiale, privacy e data protection.
    Considerazioni su intelligenza artificiale e protezione dei dati personali. Lesione dei diritti della persona, tutela della privacy e intelligenza artificiale. Intelligenza artificiale e "privacy mentale"?
    Concorrenza ed algoritmi "collusivi".Intelligenza artificiale e accesso ai dati: profili di tutela del consumatore e della concorrenza.

    English

    Contents



    Course objectives



    Teaching methods



    Evaluation methods



    Other information



     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype