mail unicampaniaunicampania webcerca

    Giuliano BALBI

    Insegnamento di DIRITTO PENALE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/17

    CFU: 16,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 96,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    A)I presupposti culturali ed istituzionali del diritto penale vigente. Legge penale e genesi della
    fattispecie penale: il principio di legalità e suoi corollari. Rapporti tra parte generale e parte speciale
    La struttura del reato tra dommatica e prassi penalistica. Funzioni e compiti della sistematica del
    reato: i principi istituzionali della responsabilità penale e la tripartizione tipicità, antigiuridicità,
    colpevolezza. Le forme di manifestazione del reato: circostanze, tentativo, concorso di persone e di
    reati. La problematica della pena ed il sistema sanzionatorio vigente. Le vicende della punibilità
    B) I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione.
    C) L’illecito amministrativo.

    Testi di riferimento

    per A) G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte generale, Bologna, 2014, limitatamente a
    Parte prima, Cap 1 (§ 2 fino al 2.3.2. incluso), Cap. 2 (§ da 1 a 3; da 6 a 12; da 14 a 19), Cap. 4, Sez. I;
    Cap. 5 (Sez. I, § da 1 a 5; § 9; Sez. II);
    Parte seconda, Cap. 1 (§ da 1 a 10; § 13 e 14); Cap. 2; Cap. 3 (sez. I, § da 1 a 4; sez. da II a VIII); Cap. 4
    (§ da 1 a 4); Cap. 5 (§ da 1 a 6; § da 9 a 11); Cap. 6 (§ da 1 a 8, §§ 12 e 13),
    Parte terza, Cap. 1;
    Parte quarta, Cap. 1 (sez. da I a III);
    Parte quinta;
    Parte sesta;
    Parte settima, cap. 1 (§ da 1 a 10); cap. IV (§ da 1 a 9).
    Per B) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, Zanichelli, Bologna, 2012,
    limitatamente al Capitolo II, Nozioni generali e Sezione I, limitatamente ai §§ da 1 a 7 e da 10 a 11,
    da integrare con l'appendice di aggiornamento scaricabile gratuitamente al
    link https://www.zanichelli.it/fileadmin/catalogo/assets/a05.9788808190611.pdf
    G. BALBI, Sulle differenze tra i delitti di concussione e di induzione indebita a dare o promettere
    utilità. Alcune osservazioni in margine a Cass., Sezioni Unite, 24 ottobre 2013, n. 12228, Pres.
    Santacroce, Rel. Milo, ric. Maldera, in www.penalecontemporaneo.it, 16 settembre 2014
    Per C) B) C. E. PALIERO, A. TRAVI, Sanzioni amministrative (voce), in Enciclopedia del diritto, vol. XLI,
    Milano, Giuffrè, 1989, pp. 345 ss., escludendo i §§ 2, 4, 6, 8 e le note.
    N.B.: la preparazione presuppone la conoscenza delle regole generali in tema di illecito
    amministrativo di cui agli artt. 1-12 l. 689/1981.

    Obiettivi formativi

    Il corso mira ad offrire un'approfondita conoscenza e comprensione dei principi fondamentali e degli istituti della parte generale del diritto penale. Lo studio, l’approfondimento e l’analisi dei provvedimenti normativi, delle posizioni dottrinali e degli interventi giurisprudenziali sono finalizzati alla comprensione dei concetti e delle categorie generali, oltre che all’acquisizione della terminologia tecnica propria del diritto penale. In particolare, si intende illustrare la legge penale e i principi generali, la sistematica del reato e il sistema sanzionatorio. Verranno analizzati a lezione anche i rapporti tra la parte generale e la parte speciale, nonché le principali fattispecie in tema di reati contro la pubblica amministrazione e illeciti amministrativi.

    Prerequisiti

    Propedeuticità: Diritto Pubblico e Costituzionale

    Metodologie didattiche

    Le lezioni seguono il tradizionale schema frontale, caratterizzandosi per il continuo e vivace scambio tra docente e studente e potranno essere organizzati anche alcuni incontri seminariali. Agli studenti frequentanti potranno essere indicate, nel corso delle lezioni, letture di approfondimento su tematiche specifiche; il materiale didattico integrativo sarà reso disponibile sul sito o distribuito durante le lezioni.

    Metodi di valutazione

    È prevista una prova orale sia per i frequentanti, che per i non frequentanti, per verificare non solo il possesso delle nozioni di base, ma anche le capacità critiche e metodologiche maturate in merito ai principi fondamentali del diritto penale e agli argomenti ulteriori oggetto del programma. In particolare, l'esame finale consiste in un colloquio orale nel quale si valuterà la capacità dello studente di aver appreso una metodologia idonea all’analisi critica della materia; di aver affrontato lo studio dei testi; di aver acquisito la terminologia tecnica.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    A)The cultural and institutional assumptions of current criminal law. Criminal law and the genesis of the
    criminal case: the principle of legality and its corollaries. Relations between general and special part.
    The structure of the crime between criminal law dommatics and practice. Functions and tasks of the systematics of the
    crime: the institutional principles of criminal responsibility and the tripartition typicality, unlawfulness,
    culpability. The forms of manifestation of the crime: circumstances, attempt, concurrence of persons and
    crimes. The problem of punishment and the current penalty system. The vicissitudes of punishability.
    B) The crimes of public officials against public administration.
    C) The administrative offense.

    Textbook and course materials

    A) G. Fiandaca, E. Musco, Diritto penale, parte generale, Bologna, 2014,
    Part one, Cap 1 (from § 2 to 2.3.2. including), Cap. 2 (§ from 1 to 3; from 6 to 12;from 14 to19), Cap. 4, Sez. I;
    Cap. 5 (Sez. I, § from 1 to 5; § 9; Sez. II);
    Part two, Cap. 1 (§ from 1 to 10; § 13 and 14); Cap. 2; Cap. 3 (sez. I, § from 1 to 4; sez. from II to VIII); Cap. 4
    (§ from 1 to 4); Cap. 5 (§ from 1 to 6; § from 9 to 11); Cap. 6 (§ from 1 to 8, §§ 12 and 13),
    Part three, Cap. 1;
    Part four, Cap. 1 (sez. da I a III);
    Part five; Part six;
    Part seven, cap. 1 (§ from 1 to 10); cap. IV (§ from 1 to 9).
    B) G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale. Parte speciale, Vol. I, Zanichelli, Bologna, 2012,
    only chapter II, Nozioni generali e Sezione I, only §§ from 1 to 7 from 10 to 11,
    to be supplemented with the free downloadable update appendix at
    link https://www.zanichelli.it/fileadmin/catalogo/assets/a05.9788808190611.pdf
    G. BALBI, Sulle differenze tra i delitti di concussione e di induzione indebita a dare o promettere
    utilità. Alcune osservazioni in margine a Cass., Sezioni Unite, 24 ottobre 2013, n. 12228, Pres.
    Santacroce, Rel. Milo, ric. Maldera, in www.penalecontemporaneo.it, 16 settembre 2014
    C) C. E. PALIERO, A. TRAVI, Sanzioni amministrative (voce), in Enciclopedia del diritto, vol. XLI,
    Milano, Giuffrè, 1989, pp. 345 ss., excluding §§ 2, 4, 6, 8 and the notes.
    Preparation presupposes knowledge of the general rules on tort
    administrative offenses referred to in the artt. 1-12 l. 689/1981.

    Course objectives

    The course aims to provide in-depth knowledge and understanding of the fundamental principles and institutes of the general part of criminal law. The study, in-depth study and analysis of normative provisions, doctrinal positions and jurisprudential interventions are aimed at the understanding of general concepts and categories, as well as the acquisition of the technical terminology proper to criminal law. In particular, it is intended to explain criminal law and general principles, the systematics of crime and the penalty system. The relationship between the general part and the special part, as well as the main cases of crimes against public administration and administrative offenses will also be analyzed in class.

    Prerequisites

    Propaedeuticity: Public law and Constitutional Law

    Teaching methods

    Lectures follow the traditional face-to-face format, characterized by a continuous and lively exchange between lecturer and student, and some seminar meetings may also be organized. Attending students may be given in-depth readings on specific topics during the lectures; supplementary teaching materials will be made available on the website or distributed during the lectures.

    Evaluation methods

    An oral test is scheduled for both attending and nonattending students, to verify not only the possession of the basic notions, but also the critical and methodological skills acquired regarding the fundamental principles of criminal law and the additional topics covered in the program. In particular, the final examination consists of an oral interview in which the student's ability to have learned a suitable methodology for the critical analysis of the subject; to have dealt with the study of texts; and to have acquired the technical terminology will be evaluated.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype