I Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Giurisprudenza online (mod. C) e Scienze dei servizi giuridici sono ad accesso libero. È, tuttavia, prevista la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso tramite TOLC – SPS, al solo scopo di accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale.
Per immatricolarsi non è necessario aver sostenuto o superato il test TOLC – SPS che può essere svolto anche successivamente all’immatricolazione, tuttavia per permettere agli studenti di affrontare adeguatamente lo studio delle materie giuridiche è opportuno che gli immatricolati al Dipartimento di Giurisprudenza sostengano il TOLC. Il test dovrà essere sostenuto con le modalità indicate nella pagina dedicata.
L'immatricolazione non è, comunque, condizionata alla valutazione ottenuta nel TOLC. Se il punteggio ottenuto non dovesse raggiungere la soglia minima prevista dal singolo corso di laurea, sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) nella sezione in cui non si è raggiunto il minimo richiesto.
Nel caso in cui non si riuscisse a sostenere il TOLC entro le scadenze previste si potrà, in ogni caso, procedere all’immatricolazione con attribuzione d’ufficio degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
In caso di attribuzione di Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), lo stesso dovrà essere recuperato entro il primo anno di corso, in tempo utile per l’iscrizione al secondo anno.
Ecco cosa dovrai fare:
1. Tra settembre e dicembre è possibile sostenere – sia che sia o meno perfezionata l’iscrizione al primo anno di un corso di studio – il TOLC – SPS nelle date indicate nella pagina seguente.
2. Il TOLC – SPS si intente superato con il conseguimento di un punteggio pari o superiore a 6.
3. Gli studenti che, in base al test di Valutazione iniziale, risultassero possedere un livello di conoscenze inferiore alla sufficienza saranno tenuti ad assolvere un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
3.1 Per il recupero dell'obbligo formativo aggiuntivo (OFA), è necessario frequentare obbligatoriamente specifici incontri di introduzione allo studio del diritto, organizzati dal Dipartimento, consistenti in attività di tutorato in aula.
3.2 Il numero degli incontri da seguire è legato al punteggio ottenuto nello svolgimento dell’OFA. Il numero massimo di incontri è di dieci. Sarà successivamente pubblicato il calendario.
3.3 Gli incontri hanno l’obiettivo di consentire una adeguata acquisizione del lessico e delle nozioni giuridiche di base nonché allo sviluppo di competenze logico argomentative anche tramite lettura, comprensione e capacità di sintesi ordinata della giurisprudenza e della dottrina giuridica.
4. L'obbligo formativo sarà colmato con la frequenza degli incontri e con il superamento di un esame previsto nel primo anno di corso:
- per il Corso di Studio Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e il Corso di Studio Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza online almeno un esame tra Diritto pubblico e costituzionale o Diritto romano e tradizione romanistica;
- per il Corso di studio in Scienze dei Servizi Giuridici almeno un esame tra Diritto pubblico e costituzionale oppure un esame a scelta tra Diritto romano e tradizione romanistica e Storia del diritto e della giustizia in Europa (per il piano istituzionale); tra Diritto costituzionale e tutela dei diritti fondamentali oppure un esame a scelta tra Diritto penale romano e Storia del diritto penale (per il curriculum Scienze delle investigazioni e della sicurezza); tra Diritto pubblico e costituzionale oppure un esame a scelta tra Diritto privato romano e Storia sociale e giuridica dello sport (per il curriculum in Diritto e management dello sport).
5. L’obbligo formativo aggiuntivo dovrà essere assolto entro il primo anno di corso e in tempo utile per l’iscrizione al secondo anno (secondo il calendario di Ateneo) che, altrimenti, non potrà essere perfezionata.