mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea SACCUCCI

    Insegnamento di CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/13

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    1. Genesi ed evoluzione della tutela dei diritti umani nel diritto internazionale
    2. Il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti umani.
    3. Il sistema di garanzia collettiva istituito dalla CEDU. Competenza e funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo
    4. Il diritto di ricorso individuale: condizioni di ammissibilità e procedura
    5. Efficacia ed esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti umani
    6. I diritti garantiti dalla Convenzione e dai suoi Protocolli

    Testi di riferimento

    Dispense e materiali distribuiti durante le lezioni.

    Obiettivi formativi

    L’obiettivo principale del corso è quello di far acquisire ai partecipanti una buona conoscenza della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e del sistema di controllo giurisdizionale da essa istituito. Particolare attenzione sarà dedicata all'impatto della giurisprudenza della Corte di Strasburgo all’interno dell’ordinamento giuridico italiano attraverso l'esame di diversi casi pratici.

    Prerequisiti

    Per poter sostenere l'esame di Convenzione europea è prevista la propedeuticità dell'esame di Istituzioni di diritto pubblico o Diritto pubblico e costituzionale

    Metodologie didattiche

    Le lezioni si svolgeranno in forma orale con l’ausilio dei materiali e della documentazione distribuita in classe. Le lezioni saranno interattive e prevedono l’utilizzo di supporti informatici.

    Metodi di valutazione

    È previsto un esame finale orale con votazione in trentesimi
    L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni, il livello di padronanza del linguaggio specialistico che caratterizza la materia, nonché la capacità del candidato di sviluppare un ragionamento volto all’applicazione delle conoscenze teoriche ai casi concreti.
    Il colloquio consiste in almeno tre domande.
    Gli studenti che frequentano il corso (almeno 80% delle lezioni) potranno sostenere l'esame finale mediante la preparazione di una ricerca su un tema concordato con il docente.
    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
    Esito eccellente 30/30 e lode: lo studente dimostra un’ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.
    Esito molto buono 26-29: buona conoscenza degli argomenti, buona proprietà di linguaggio, buona capacità analitica; lo studente è in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito buono 24-25: conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio. Lo studente mostra una limitata capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito soddisfacente 21-23: lo studente non mostra piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento, pur possedendone le conoscenze fondamentali; mostra comunque soddisfacente proprietà di linguaggio sebbene con una scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito sufficiente 18-20: minima conoscenza degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti in programma.

    Altre informazioni

    N/A

    Programma del corso

    1. Genesi ed evoluzione della tutela dei diritti umani nel diritto internazionale
    2. Il Consiglio d’Europa e la Convenzione europea dei diritti umani.
    3. Il sistema di garanzia collettiva istituito dalla CEDU. Competenza e funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo
    4. Il diritto di ricorso individuale: condizioni di ammissibilità e procedura
    5. Efficacia ed esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti umani
    6. I diritti garantiti dalla Convenzione e dai suoi Protocolli

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    1. Genesis and evolution of the protection of human rights in international law
    2. The Council of Europe and the European Convention of Human Rights
    3. The system of collective enforcement established by the ECHR. Competence and functioning of the European Court of Human Rights.
    4. The right of individual application: adminissibility requirements and procedure
    5. Effects and execution of the judgment of the European Court of Human Rights
    6. The rights protected by the ECHR and its Protocols

    Textbook and course materials

    Lecture notes and materials distributed during the classes

    Course objectives

    The main objective of the course is to provide students with a good knowledge of the European Convention of Human Rights and of the system of judicial supervision established by it. Particular attention will be given to the impact of the case-law of the European Court of Human Rights within the Italian legal system throught the analysis of several case studies.

    Prerequisites

    In order to take the exam of European Convention of Human Rights, the student must have already passed the exam of Institutions of Public Law or Public and Constitutional Law

    Teaching methods

    Lectures will be given orally with the support of the materials and documents distributed in classes. The lecutres will be interactive and will include the use of IT technologies.

    Evaluation methods

    A final exam is required and the mark will be in 30/30. The exam will be oral and will be aimed at establishing the level of knowledge of the of the topics included in the program and discussed during the classes, the level of familiarity with the special terminology characterizing this area of law, as well as the capacity of the candidate to develop a reasoning for the application of the theoretical knowledge to concrete cases. The oral exams consists in at least three questions.
    The students attending the course (at least 80% of the lectures) will be allowed to take the final exam by preparing a research paper on a topic agreed with the teacher.
    The assessment will be made on the basis of the following criteria:
    Excellent - 30/30 cum laude: the student shows an excellent knowledge of the topics, excellent linguistic propriety, excellent analytical capacity.
    Very good - 26-29: good knowledge of the topics, good linguistic propriety, good analitical capacity; the student is able to adequately apply his/her theroetical knowledge to concrete cases that are proposed to be solved.
    Good - 24-25: basic knowledge of the principal topic, fair linguistic propriety. The student shows a limted capacity to apply the theretical knowledge to concrete cases which are proposed to be solved.
    Satisfactory - 21-23: the student does not show full knowledge of the main topics of the subject, but he/she possess some fundamental knowledge of it; has satisfactory linguistc propriety, with a modest capacity to adequately apply the theoretical knowledge to concrete cases which are proposed to be solved.
    Sufficient 18-20: minimum knowledge of the main topic of the subject and of the language, modest capacity to adequately apply the theoretical knowledge to concrete cases which are proposed to be solved.
    Insufficient: the student does not possess an acceptable level of knowledge of the topics included in the program.

    Other information

    N/A

    Course Syllabus

    1. Genesis and evolution of the protection of human rights in international law
    2. The Council of Europe and the European Convention of Human Rights
    3. The system of collective enforcement established by the ECHR. Competence and functioning of the European Court of Human Rights.
    4. The right of individual application: adminissibility requirements and procedure
    5. Effects and execution of the judgment of the European Court of Human Rights
    6. The rights protected by the ECHR and its Protocols

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype