mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea SACCUCCI

    Insegnamento di DIRITTO INTERNAZIONALE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/13

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Soggetti del diritto internazionale, fonti del diritto internazionale, contenuto del diritto internazionale, applicazione del diritto internazionale all'interno degli Stati. Violazione del diritto internazionale e sue conseguenze. Accertamento delle norme internazionali nell'ambito della comunità internazionale.

    Testi di riferimento

    B. Conforti, Diritto Internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli. Possono essere usate sia la dodicesima edizione del 2021, sia l'undicesima edizione con aggiornamenti, del 2018. Sono escluse dal programma le pagine 298-343 della dodicesima edizione e le pagine 291-335 dell'undicesima edizione con aggiornamenti.

    Obiettivi formativi

    Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza del funzionamento della struttura e degli istituti del diritto internazionale. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di rilevare, interpretare e applicare correttamente le norme del diritto internazionale. Inoltre dovrebbe conoscere i problemi fondamentali della comunità internazionale contemporanea e saper ricostruire l'efficacia che il diritto internazionale ha nell'ambito dell'ordinamento italiano.

    Prerequisiti

    Per poter sostenere l'esame di Diritto internazionale è prevista la propedeuticità dell'esame di Istituzioni di diritto pubblico o Diritto pubblico e costituzionale.

    Metodologie didattiche

    Le lezioni si svolgeranno in forma orale con l’ausilio di strumenti che saranno spiegati in classe. Le lezioni saranno interattive e prevedono l’utilizzo di supporti informatici. Si farà ampio uso del ragionamento induttivo, partendo dalla lettura di risoluzioni del Consiglio di sicurezza, testi di accordi internazionali, sentenze di tribunali interni e internazionali.
    Durante il corso sono previste verifiche intermedie.
    Gli studenti che abbiano frequentato almeno l'80% delle lezioni hanno la possibilità di sostenere una prova scritta al termine del corso. La prova consisterà in una serie di domande a risposta multipla, atte a verificare la conoscenza di taluni istituti e in due domande a risposta aperta, atte e verificare la capacità di ragionamento e di argomentazione. L’esito della prova scritta potrà essere utilizzato dallo studente alla stregua di esonero per l’esame finale, che sarà comunque orale.

    Metodi di valutazione

    È previsto un esame finale orale con votazione in trentesimi
    L’esame consiste in un colloquio teso ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti indicati nel programma e trattati durante le lezioni, il livello di padronanza del linguaggio specialistico che caratterizza la materia, nonché la capacità del candidato di sviluppare un ragionamento volto all’applicazione delle conoscenze teoriche ai casi concreti.
    Il colloquio consiste in almeno tre domande.
    La valutazione avverrà sulla base dei seguenti criteri:
    Esito eccellente 30/30 e lode: lo studente dimostra un’ottima conoscenza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.
    Esito molto buono 26-29: buona conoscenza degli argomenti, buona proprietà di linguaggio, buona capacità analitica; lo studente è in grado di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito buono 24-25: conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio. Lo studente mostra una limitata capacità di applicare le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito soddisfacente 21-23: lo studente non mostra piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento, pur possedendone le conoscenze fondamentali; mostra comunque soddisfacente proprietà di linguaggio sebbene con una scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito sufficiente 18-20: minima conoscenza degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico, scarsa capacità di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche a casi concreti di cui si propone la soluzione.
    Esito insufficiente: lo studente non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti degli argomenti in programma.

    Altre informazioni

    Si consiglia di leggere i testi della Convenzione di Vienna del 1969 sul diritto dei trattati e del progetto di articoli della Commissione di diritto internazionale sulla responsabilità degli Stati, reperibili su internet o, in alternativa, su R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2016.

    Programma del corso

    A. I soggetti del diritto internazionale
    1. Gli Stati: acquisto della soggettività; natura e funzione del riconoscimento; mutamenti nella soggettività; successione di Stati
    2. Gruppi insurrezionali e Comitati di liberazione nazionale
    3. Le organizzazioni internazionali: genesi e sviluppo del fenomeno; soggettività internazionale e capacità giuridica di diritto interno
    4. Altri enti non territoriali
    5. La questione della soggettività internazionale dell’individuo

    B. Le fonti del diritto internazionale
    1. La consuetudine internazionale: elementi costitutivi; processo di formazione; consuetudini particolari; accordi di codificazione
    2. I principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni Civili
    3. Altre norme non scritte (o presunte tali)
    4. L’accordo: procedimenti di formazione; competenza a stipulare nell’ordinamento italiano; Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati; riserve; interpretazione dei trattati; cause di invalidità ed estinzione dei trattati; efficacia dei trattati nei confronti di Stati terzi; successione degli Stati nei trattati
    5. Le fonti previste da accordo: atti vincolanti delle organizzazioni internazionali (specialmente Nazioni Unite e Unione europea); raccomandazioni ed effetto di liceità
    6. I rapporti tra le fonti del diritto internazionale: flessibilità delle norme consuetudinarie; jus cogens internazionale

    C. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale
    1. Procedimenti per l’adattamento del diritto interno alle norme internazionali
    2. L’adattamento al diritto internazionale generale
    3. L’adattamento ai trattati ed alle fonti derivate dai trattati
    4. L’adattamento al diritto comunitario e dell’Unione europea

    D. La responsabilità internazionale
    1. La responsabilità dello Stato per fatto illecito: il Progetto di articoli della Commissione del diritto internazionale; elementi costitutivi dell’illecito; cause di esclusione dell’illecito (in particolare, legittima difesa e contromisure); conseguenze del fatto illecito: autotutela e riparazione; l’attuazione della responsabilità internazionale ed il regime speciale applicabile alla violazione di norme che pongono obblighi erga omnes
    2. La questione della responsabilità dello Stato per fatto lecito
    3. La responsabilità delle organizzazioni internazionali
    4. La responsabilità dei privati (individui o enti collettivi)

    E. I meccanismi di risoluzione delle controversie
    1. La Corte internazionale di giustizia
    2. I tribunali internazionali
    3. I mezzi diplomatici di risoluzione delle controversie

    F. Il contenuto delle norme internazionali.
    1. Sovranità territoriale e dominio riservato
    2. Protezione dei diritti umani e repressione dei crimini internazionali.
    3. I limiti relativi ai rapporti economici e sociali.
    4. Il trattamento degli stranieri e degli organi di Stati stranieri.
    5. Il trattamento degli Stati stranieri e delle Organizzazioni internazionali

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Subjects of international law; sources of international law; content of international law; application of international law in the domestic legal systems; violation of international law and its consequences; adjudication of international law in the international community

    Textbook and course materials

    B. Conforti, Diritto Internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli. Possono essere usate sia la dodicesima edizione del 2021, sia l'undicesima edizione con aggiornamenti, del 2018. Sono escluse dal programma le pagine 298-343 della dodicesima edizione e le pagine 291-335 dell'undicesima edizione con aggiornamenti.

    Course objectives

    The course intends to provide students with a knowledge of the functioning of the structure and of the institutions of international law. At the end of the course, the students should be able to correctly identify, interpret and apply the norms of international law. Moreover, he/she should be aware of the fundamental problems of the contemporary international community and know the effect of international law within the Italian legal system.

    Prerequisites

    In order to take the exam of International Law, the student must have already passed the exam of Institutions of Public Law or Public and Constitutional Law

    Teaching methods

    Lectures will be given orally with the support of tools which will be illustrated in class. Lectures will be interactive and may include the use of IT tecnologies. Inductive reasoning will be broadly used, starting from the reading of resolutions of the Security Council, texts of international treaties, judgments of national and international tribunals

    Evaluation methods

    A final exam is required and the mark will be in 30/30. The exam will be oral and will be aimed at establishing the level of knowledge of the of the topics included in the program and discussed during the classes, the level of familiarity with the special terminology characterizing this area of law, as well as the capacity of the candidate to develop a reasoning for the application of the theoretical knowledge to concrete cases. The oral exams consists in at least three questions. The assessment will be made on the basis of the following criteria:
    Excellent - 30/30 cum laude: the student shows an excellent knowledge of the topics, excellent linguistic propriety, excellent analytical capacity.
    Very good - 26-29: good knowledge of the topics, good linguistic propriety, good analitical capacity; the student is able to adequately apply his/her theroetical knowledge to concrete cases that are proposed to be solved.
    Good - 24-25: basic knowledge of the principal topic, fair linguistic propriety. The student shows a limted capacity to apply the theretical knowledge to concrete cases which are proposed to be solved.
    Satisfactory - 21-23: the student does not show full knowledge of the main topics of the subject, but he/she possess some fundamental knowledge of it; has satisfactory linguistc propriety, with a modest capacity to adequately apply the theoretical knowledge to concrete cases which are proposed to be solved.
    Sufficient 18-20: minimum knowledge of the main topic of the subject and of the language, modest capacity to adequately apply the theoretical knowledge to concrete cases which are proposed to be solved.
    Insufficient: the student does not possess an acceptable level of knowledge of the topics included in the program.

    Other information

    The reading of the text of the 1969 Vienna Convention on the law of the treaties and of the Draft Articles of the International Law Commission on State Responsibility for Wronfgul Acts is recommended. The texts are accessible on-line or, alternatively, in R. Luzzatto, F. Pocar, Codice di diritto internazionale pubblico, Giappichelli, Torino, 2016.

    Course Syllabus

    A. I soggetti del diritto internazionale
    1. Gli Stati: acquisto della soggettività; natura e funzione del riconoscimento; mutamenti nella soggettività; successione di Stati
    2. Gruppi insurrezionali e Comitati di liberazione nazionale
    3. Le organizzazioni internazionali:

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype