mail unicampaniaunicampania webcerca

    Osvaldo SACCHI

    Insegnamento di DIRITTO ROMANO E TRADIZIONE ROMANISTICA

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/18

    CFU: 13,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 78,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso intende tracciare un quadro storico dell’ordinamento romano in connessione con le basi istituzionali dello stesso, per poi individuare la matrice romana di modelli e principi giuridici riconducibili al diritto privato, ma anche al diritto pubblico degli ordinamenti moderni.

    Testi di riferimento

    G. Franciosi, Corso storico istituzionale di diritto romano, Torino, Giappichelli editore, 2014 (con esclusione delle seguenti parti: parte I capitolo 3 paragrafo 7, capitolo 4 paragrafo 9, capitolo 6 paragrafo 6, capitolo 7 tutto, capitolo 10 paragrafo 12, capitolo 13 paragrafo 8; parte II capitolo 6 paragrafi da 15 a 26 ); O. Sacchi, Lo scudo riflettente di Perseo. Archetipi del giuridico nel cinema contemporaneo, Editoriale scientifica, 2a edizione, Napoli 2019, pp. 7-184. Il tutto per un totale di circa 500 pagine.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento mira a sviluppare negli studenti un’adeguata conoscenza dello sviluppo storico del diritto in relazione agli assetti sociali, economici e politici dei diversi periodi della storia di Roma, portandoli ad acquisire le conoscenze relative al sistema di produzione normativo, alle diverse forme costituzionali e ai principali istituti del diritto privato romano esaminati nella loro dimensione storica. Insieme a una formazione di base volta ad approfondire le strutture dell’esperienza giuridica romana, nel loro costituirsi e nel loro variare, l’attenzione sarà rivolta in particolare alla tradizione romanistica e al suo corredo complesso di idee, schemi, nozioni, norme giuridiche, che nel mondo tardo medievale e moderno, sono derivate dal diritto romano e costituiscono ancora in massima parte i fondamenti delle legislazioni moderne.

    Prerequisiti

    Competenze maturate nei corsi di studio delle scuole superiori.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e/o incontri seminariale per un totale di 78 ore. La frequenza al corso non è obbligatoria, tuttavia vengono raccolte le presenze mediante firma autografa degli studenti. Non è richiesta una percentuale minima di presenze per poter accedere all'esame finale di profitto.

    Metodi di valutazione

    La valutazione dell'apprendimento avverrà attraverso una prova orale nel corso della quale vengono proposti quesiti attinenti a profili generali e specifici riguardanti i contenuti sopra elencati. Il punteggio è determinato sulla base della corrispondenza tra gli esiti della prova orale e i descrittori degli obiettivi formativi. Nella formulazione del giudizio finale troveranno applicazione i seguenti criteri di valutazione: 1) mancato superamento dell’esame: il candidato dimostra di non aver acquisito una conoscenza almeno minima degli argomenti oggetto di esame; 2) da 18 a 21, livello sufficiente: il candidato dimostra una sufficiente conoscenza degli argomenti principali dell’insegnamento e del linguaggio tecnico; 3) da 22 a 25, livello discreto: il candidato dimostra una discreta conoscenza di base e dà prova di avere acquisito una più che sufficiente capacità di trattazione degli argomenti oggetto d'esame; 4) da 26 a 28, livello buono: il candidato dimostra una buona conoscenza degli argomenti trattati, una più che discreta proprietà di linguaggio e una buona capacità di applicare le conoscenze teoriche a esempi pratici; 5) da 28 a 30, livello molto buono: il candidato dimostra di avere acquisito una conoscenza molto buona e di esprimersi con proprietà di linguaggio e buona capacità analitica, dimostrando anche di applicare in modo adeguato le conoscenze teoriche agli esempi pratici sottoposti alla sua analisi; 6) da 30 a 30 e lode, livello eccellente: il candidato dimostra di avere acquisito ottima conoscenza della materia oggetto di esame, ottima capacità logico-argomentativa, proprietà di linguaggio e capacità di analisi.

    Altre informazioni

    Materiale integrativo sarà distribuito durante il corso. Studenti non frequentanti possono contattare il docente per avere informazioni su come reperire detto materiale.

    Programma del corso

    1) Il diritto romano e le sue fonti (1 CFU); 2) I "modelli costituzionali" dalle origini a Giustiniano (2 CFU) ; 3) La scienza giuridica (2 CFU) ; 4) Le nozioni giuridiche di riferimento (1 CFU) ; 5) Il processo civile romano(2 CFU) ; 6) La famiglia, le persone, le successioni (1 CFU); 7) La proprietà e gli altri principali diritti reali (2 CFU); 8) Le obbligazioni (1 CFU); 9) La tradizione romanistica: archetipi dell’immaginario giuridico e alcuni casi pratici di diritto romano (1 CFU).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to trace a historical framework of the Roman legal system in connection with the institutional foundations of the same, and then identify the Roman matrix of legal models and principles attributable to private law, but also to the public law of modern systems.

    Textbook and course materials

    G. Franciosi, Corso storico istituzionale di diritto romano, Torino, Giappichelli editore, 2014 (con esclusione delle seguenti parti: parte I capitolo 3 paragrafo 7, capitolo 4 paragrafo 9, capitolo 6 paragrafo 6, capitolo 7 tutto, capitolo 10 paragrafo 12, capitolo 13 paragrafo 8; parte II capitolo 6 paragrafi da 15 a 26); O. Sacchi, Lo scudo riflettente di Perseo. Archetipi del giuridico nel cinema contemporaneo, Editoriale scientifica, 2a edizione, Napoli 2019, pp. 7-184.
    All for a total of about 500 pages.

    Course objectives

    The course aims to develop in students an adequate knowledge of the historical development of law in relation to the social, economic and political structures of the different periods of the history of Rome, leading them to acquire knowledge relating to the regulatory production system, to the different constitutional forms, and to the main institutions of Roman private law examined in their historical dimension. Along with a basic training aimed at deepening the structures of the Roman juridical experience, in their formation and in their variation, the attention will be directed in particular to the Romanist tradition and its complex set of ideas, schemes, notions, juridical norms, which in the late medieval and modern world, are derived from Roman law and still largely constitute the foundations of modern legislations.

    Prerequisites

    Skills gained in high school study courses.

    Teaching methods

    Frontal lessons and/or seminar lessons (78 hours). Attendance to the course is not compulsory, however attendance is collected by handwriting the students. A minimum attendance percentage is not required to access the final exam.

    Evaluation methods

    The assessment of learning will take place through an oral test during which questions relating to general and specific profiles concerning the contents listed above are proposed. The score is determined on the basis of the correspondence between the results of the oral test and the descriptors of the educational objectives. In the formulation of the final judgment the following evaluation criteria will be applied: Failure to pass the exam: the candidate demonstrates that he has not acquired at least a minimum knowledge of the subjects being examined. From 18 to 21, sufficient level: The candidate demonstrates a minimum knowledge of the main subjects of teaching and technical language. From 22 to 25, fully sufficient level: the candidate demonstrates a good basic knowledge and gives proof of having acquired a sufficient capacity to deal with the topics under examination. From 26 to 28, good level. the candidate demonstrates a good knowledge of the topics covered, a discrete property of language and a good ability to apply theoretical knowledge to practical examples. From 28 to 30, very good level. the candidate shows to have acquired a very good knowledge and to express himself with evident properties of language and good analytical ability. He is able to adequately apply theoretical knowledge to practical examples submitted to its analysis. From 30 to 30 and praise, excellent level. the candidate demonstrates to have acquired excellent knowledge of the subject being examined, excellent logical-argumentative ability, language properties and analytical skills.

    Other information

    Additional teaching material will be distributed during the course. Students not taking the course can contact the teacher to obtain information on the program and related materials.

    Course Syllabus

    1) Roman law and its sources (1 CFU); 2) The constitutional models from the origins to Justinian (2 CFU); 3) Legal science (2 CFU); 4) Legal notions of reference (1 CFU); 5) The Roman civil trial (2 CFU); 6) The family, people, successions (1 CFU); 7) Ownership and other main real rights (2 CFU); 8) Bonds (1 CFU); 9) The Roman tradition: archetypes of the legal imagination and some practical cases of Roman law (1 CFU).

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype