mail unicampaniaunicampania webcerca

    Livia SAPORITO

    Insegnamento di DIRITTO PRIVATO COMPARATO

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/02

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L'insegnamento si compone di una introduzione generale al diritto comparato e al metodo comparativo e di una parte relativa all'analisi delle principali tradizioni giuridiche. In particolare, le lezioni dedicate alla parte generale si propongono di illustrare natura, oggetto e finalità teorico-pratiche del diritto comparato attraverso esercizi di microcomparazione vertenti su specifici istituti come i contratto e la responsabilità civile; quelle dedicate alla sistemologia sono rivolte all'illustrazione delle origine e dello sviluppo istituzionale dei modelli di civil law, di common law (inglese e nord americano) e delle principali tradizioni giuridiche extraeuropee (Islam, Africa, Asia, sistemi "misti")

    Testi di riferimento

    G. Ajani, D. Francavilla, B. Pasa, Diritto comparato, Torino, Giappichelli, ultima edizione;
    L. Saporito, Tendenze evolutive del diritto Israeliano, ESI, 2021, cap. I e cap III
    in alternativa
    A Somma, Introduzione al diritto comparato, Torino, 2019;
    K. Zweigert, H. Kotz, Introduzione al diritto comparato. Vol. 2: Istituti, Giuffré, 2011, limitatamente alle seguenti parti: A) Il contratto; C) Il fatto illecito



    Per gli studenti frequentanti, la docente si riserva di effettuare modifiche rispetto al programma stabilito, anche attraverso la somministrazione di materiale didattico

    Obiettivi formativi

    Il corso mira a fornire allo studente idonei strumenti conoscitivi e metodologici per potersi confrontare, nell’epoca della globalizzazione giuridica, con differenti legal cultures. Particolare accento verrà posto sul fenomeno della circolazione dei modelli giuridici e dei trapianti di norme, in una prospettiva non eurocentrica, nella quale lo studio dei “tradizionali” sistemi giuridici di civil e di common law si accompagna all’indagine e all’illustrazione delle principali esperienze giuridiche extraeuropee, come quella islamica, africana e asiatica. Particolare enfasi verrà posta sul fenomeno del pluralismo giuridico, in un'ottica di rivisitazione delle tradizionali categorie tassonomiche, incapaci di cogliere il dinamismo delle realtà ordinamentali odierneConoscenza e capacità di comprensione: acquisizione di una conoscenza di base del metodo comparatistico e delle caratteristiche fondamentali delle grandi tradizioni giuridiche nella loro evoluzione storica e contemporanea.
    Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di saper applicare il metodo comparatistico e di avere acquisito gli strumenti utili per operare con piena consapevolezza il confronto tra le tradizioni di civil law e common law, sia sotto il profilo della macro-comparazione che della micro-comparazione.
    Capacità di trarre conclusioni: sviluppo delle capacità critiche, di analisi e di argomentazione in ordine alle tematiche affrontate durante il Corso; capacità di valutare in maniera autonoma, mediante il metodo della comparazione, le linee fondamentali dell’evoluzione dei sistemi giuridici e dei fenomeni globali del diritto.
    Abilità comunicative: lo studente deve saper esprimere concetti giuridici e utilizzare le categorie giuridiche con capacità argomentativa e proprietà di linguaggio.
    Capacità di apprendere: capacità di interpretare ed applicare le norme dell’ordinamento giuridico nazionale e straniero, misurando le affinità e le divergenze; capacità di reperire, comprendere ed utilizzare la legislazione, la giurisprudenza e la dottrina nazionale e straniera mediante coscienza critica e consapevole nell’approccio allo studio comparatistico.

    Prerequisiti

    Pur in assenza di propedeuticità, si raccomanda lo studio dei principali istituti del diritto privato, ed, in particolare, di proprietà, contratto e responsabilità

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e seminari
    Utilizzo di supporti audiovisivi (slide) per commento di fonti, anche in lingua straniera, normative e giurisprudenziali

    Metodi di valutazione

    Colloquio orale al termine dello svolgimento del corso di insegnamento;
    eventuale svolgimento di prove intermedie attraverso la somministrazione di domande a risposta aperta

    Altre informazioni

    Alle lezioni frontali si affiancherà – al fine di effettuare alcuni esercizi di comparazione − la lettura e l’esposizione, da parte degli studenti frequentanti, di pronunce giurisprudenziali provenienti dalle diverse realtà esaminate.

    Programma del corso

    Introduzione alla comparazione giuridica; Lingua, diritto e flussi giuridici; Tratti del Common Law Inglese; Tradizione di Common Law e stare decisis; Il Common Law statunitense nel disegno della Costituzione Federale; Giudici e dottrina nel Common Law statunitense; Il Modello Francese; I modelli di lingua tedesca; Il modello israeliano; il modello Islamico; il modello africano; il modello asiatico

    Parte speciale:
    Percorsi tematici dedicati a specifici istituti del diritto privato italiano e comparato: il contratto, il fatto illecito, la proprietà e le situazioni di appartenenza

    English

    Teaching language

    Italian

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype