mail unicampaniaunicampania webcerca

    Vincenzo DE FALCO

    Insegnamento di DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/21

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    Il corso intende fornire gli strumenti necessari per la comprensione dei concetti e delle nozioni
    fondamentali della materia. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni metodologiche che caratterizzano la disciplina. In via preliminare, ci si soffermerà, dunque, sul significato, sull’oggetto, sulla
    funzione e i sui limiti della comparazione, per poi addentrarsi nelle categorie principali del diritto pubblico
    comparato: teorie della costituzione, famiglie giuridiche, forme di stato, forme di governo, principi fondamentali, potere costituente, fonti del diritto, libertà fondamentali, funzione legislativa, controllo di costituzionalità. Il corso proseguirà poi nell’analisi di diversi aspetti del diritto pubblico comparato su cui di solito non si sofferma la manualistica tradizionale. Ci si riferisce alla funzione normativa degli esecutivi nelle varie forme di governo, agli istituti di democrazia diretta, al ruolo degli Ombusmen, alle varie funzioni conferite alle Corti costituzionali ed alla giustizia amministrativa.

    Testi di riferimento

    G.F. Ferrari (a cura di), Atlante di diritto pubblico comparato, UTET, ul. Ed

    Per gli studenti che intendessero utilizzare un testo di lettura dei principali riferimenti normativi si consiglia L. Cuocolo, Costituzioni, Egea 2021.

    Obiettivi formativi

    L’intento è quindi di formare gli studenti anche su questioni non tradizionalmente affrontate negli studi di diritto comparato, ma che aiutano invece ad una maggiore conoscenza e comprensione del ruolo che il diritto pubblico riveste nei sistemi giuridici contemporanei. L’obiettivo è quello di fornire un apporto culturale che consenta non solo di conoscere la genesi e lo sviluppo del diritto pubblico in altre esperienze giuridiche, ma anche di stimolare l’esercizio del pensiero per osservare, con maggiore consapevolezza e senso critico, l’intero sistema costituzionale interno.

    Prerequisiti

    NESSUNA PROPEDEUTICITA

    Metodologie didattiche

    Il corso si svolge mediante lezioni frontali ed esercitazioni. Sono previste, inoltre, attività didattiche integrative, facoltative, di tipo seminariale e/o esercitazioni a carattere teorico/pratico.

    Metodi di valutazione

    La verifica dell'apprendimento avverrà mediante esame orale.

    Altre informazioni

    Si consiglia vivamente di seguire le attività didattiche offerte dalla Cattedra: lezioni, esercitazioni e ricevimenti.

    Programma del corso

    Alla luce degli obiettivi individuati, l’attività formativa sarà pertanto dedicata alla comprensione dell’autonomia scientifica della disciplina, delle famiglie giuridiche e differenze tra i sistemi di civil law e di common law, delle forme di Stato e di Governo, del potere costituente e delle fonti del diritto nella prospettiva del diritto comparato, con particolare attenzione sia alle assonanze ed alle dissonanze, dei meccanismi di protezione dei diritti nei modelli costituzionali, delle articolazioni interne del potere, con uno specifico approfondimento al federalismo e al regionalismo. Il corso proseguirà poi con l’analisi della funzione normativa degli esecutivi nelle varie forme di governo, degli istituti di democrazia diretta, del ruolo degli Ombusmen, delle varie funzioni conferite alle Corti costituzionali e della giustizia amministrativa.

    English

    Teaching language

    Italian

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype