L'Intelligenza Artificiale incontra il Diritto: Artificial lntelligence-based Early Warning Tools (AI-EWT).
Progetto di ricerca ammesso al finanziamento dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del programma PRIN 2022.
Obiettivi:
Il progetto vuole individuare le carenze e anticipare le eventuali applicazioni inefficaci delle misure di allerta precoce previste dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) e dalla Direttiva (UE) n. 2019/1023.
Metodologia:
La ricerca è svolta applicando i moderni sistemi di intelligenza artificiale e analisi predittiva, ovvero mediante l’impiego di algoritmi di Machine Learning o Deep Learning per scoprire e valutare, in una prospettiva multidimensionale, i fattori e i modelli collegati al rischio di insolvenza. I dati ottenuti mediante l'impiego dell'AI sono poi confrontati con l’applicazione dei meccanismi di allerta già individuati dal legislatore nazionale ed europeo.
Risultati attesi:
Il progetto intende individuare le problematiche delle misure di allerta e di composizione della crisi già previste e delineare una proposta - sotto forma di “Model Law” - inclusiva di metodi efficaci ed efficienti di allerta e della connessa definizione giuridica.
Impatto:
I risultati avranno un impatto diretto sul sistema produttivo italiano, che è costituito dal 99,9% di piccole imprese. In particolare, l’individuazione precoce della condizione di crisi permette un’azione tempestiva con molteplici benefici, per l’impresa, per gli stakeholder e, a livello macroscopico, per l’intero sistema economico. L’impresa aumenterebbe le probabilità di ripristinare l’equilibrio economico-finanziario con la riduzione dei costi di ristrutturazione a carico di debitori e dei creditori, ed il salvataggio dei posti di lavoro.