DOCUMENTS
- RINSE - TRAINING MANUAL on Freezing and Confiscation Orders in the European Union. Regulation (EU) 2018/1805 on the mutual recognition of freezing orders and confiscation orders and Directive (EU) 2024/1260 on asset recovery and confiscation: LINK
- RINSE - Project Presentation at RECOVER Final Conference LINK
- RINSE - Online Survey's Analysis LINK
- RINSE - On line Database on confiscations in BE-FR-GR-IT LINK
VIDEO CHANNEL
PODCAST
EP 1 (IT) "Mutuo riconoscimento: Aspetti procedurali e protezione dei diritti fondamentali"
La prof.ssa Andreana Esposito, coordinatrice del progetto di ricerca Rinse, dialoga con la dott.ssa Maria Vittoria De Simone, procuratrice della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo nonché componente del Consiglio direttivo dell'Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati. Nel corso della puntata si è parlato di cooperazione giudiziaria in materia penale attraverso lo strumento del mutuo riconoscimento in Europa delle misure di sequestro e confisca come da Regolamento (EU) 2018/1805, delle misure preventive di ablazione patrimoniale e della nuova Direttiva (EU) 2024/1260 sul recupero e la confisca dei beni.
Highlight 1 (EN) Mutual Recognition: Procedural Aspects and Protection of Fundamental Rights
EP 2 (IT) "La destinazione e l'amministrazione dei beni sequestrati e confiscati"
Il prof. Alberto de Chiara, intervista la dott.ssa Daniela Lombardi e il dott. Gianpaolo Capasso, responsabili per l'ANBSC dei beni mobili, immobili e delle aziende sottoposti a sequestro e confisca. Nell'intervista si è discusso della disciplina italiana di destinazione e gestione a fini sociali e istituzionali, delle difficoltà nel riuso sociale delle aziende confiscate e di alcuni casi virtuosi di gestione di beni confiscati all'estero.
Highlight 2 (EN) The Allocation and Administration of Seized and Confiscated Assets
EP 3 (IT) "Economia sociale come antidoto all'economia criminale"
Il prof. Michele Mosca dialoga con il dott. Mauro Baldascino, esperto di economia sociale e co-fondatore del Comitato Don Peppe Diana. In questa puntata si si è affrontato il tema della lotta alla criminalità organizzata anche attraverso la restituzione dei beni ottenuti illecitamente alle comunità deprivate di quelle ricchezze. Un esempio virtuoso è rappresentato dal budget di salute, una forma alternativa di economia che mette al centro la persona e l'interesse pubblico.
Highlight 3 (EN) Social Economy as an Antidote to Criminal Economy
EP 4 (IT) "Il punto di vista dell'avvocatura sulla protezione dei diritti procedurali fondamentali"
La dott.ssa Caterina Scialla dialoga con l'avv.to Amedeo Barletta, penalista esperto di questioni europee e membro dell'ECBA. Nel corso dell'intervista si è parlato della violazione dei diritti fondamentali come motivo di rifiuto della cooperazione giudiziaria in materia penale, delle misure di prevenzione italiane e della necessità di garantire sempre, anche nei procedimenti che interessano più ordinamenti, una piena difesa dell'imputato.
Highlight 4 (EN) Criminal Lawyer’s Take on Protecting Fundamental Procedural Rights
EP 5 (FR) "Belgio: la parola del magistrato"
Fabrice Rizzoli dialoga con Michel Clais, magistrato belga esperto in crimini economici e finanziari. Nell'episodio si è discusso dei tipi di confisca che esistono in Belgio, delle difficoltà dei giudici nell'utilizzare questo strumento e dei procedimenti di sequestro che interessano, insieme al Belgio, un diverso Stato europeo. Infine, l'attenzione si è spostata sul riuso sociale dei beni che in Italia prevale mentre in Belgio non è ancora possibile.
Highlight 5 (EN) Belgium: The Words of an Investigating Judge
EP 6 (FR) "Corsica: la parola di chi ha cambiato la legge"
Fabrice Rizzoli intervista Jérôme Mondoloni, avvocato onorario specializzato in materia penale. Nel corso della puntata si è parlato dell'Agenzia per i beni confiscati francesi AGRASC la cui istituzione ha rappresentato un cambiamento radicale nella gestione dei beni confiscati nell'ordinamento francese. Tradizionalmente, la Francia non ha mai vantato una forte cultura della confisca e difatti, per ottenere una legge che rendesse obbligatoria la confisca, è stato necessario l'intervento della società civile. Organizzazioni come Crim'Halt e il collettivo Maxime Susini hanno giocato un ruolo fondamentale riuscendo a far approvare fondamentali emendamenti.
Highlight 6 (EN) Corsica: The Words of Those Who Changed the Law
EP 7 (FR) "Marsiglia: due magistrati parlano"
Fabrice Rizzoli intervista Laure Humeau, Vicepresidente della Sesta Sezione del Tribunale penale di Marsiglia e Pascal Gant, Vicepresidente Aggiunto della Giurisdizione Interregionale specializzata (JIRS) e Presidente della Camera che giudica sui casi di Criminalità organizzata. Nell'episodio i due giudici si sono confrontati sulle prassi vigenti in Francia in materia di confische posando l'attenzione anche sulle peculiarità della confisca di prevenzione italiana e le sue differenze con il sistema francese. Infine, è stato presentato un esempio virtuoso di cooperazione tra Francia e Italia per la destinazione di un bene situato a Parigi confiscato nel corso di un procedimento penale italiano.
Highlight 7 (EN) Marseille: Two Magistrates Speak