La Biblioteca offre il servizio LIBRO PARLATO, che si rivolge a coloro che hanno problemi visivi o per i quali la lettura in modo tradizionale non è possibile e che necessitano dell’utilizzo di AUDIOLIBRI registrati con VOCE UMANA. Anche questa azione si inserisce nel PNRR M1C3-3 Intervento 1.2 – Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in Musei e Luoghi della cultura pubblici. Titolo: “Biblioteche 4.0: oltre le barriere”.
Possono iscriversi al servizio esclusivamente persone CON DISABILITÀ VISIVA E/O COGNITIVA CERTIFICATE. L’iscrizione consente di ascoltare 15 opere al mese, 120 all'anno, tra quelle presenti in un vasto catalogo, composto da più di 15 mila AUDIOLIBRI di qualsiasi materia e genere, dai classici agli ultimi best seller, dalla narrativa alla saggistica, oltre che opere giuridiche, economiche e di scienze sociali. Il catalogo ogni anno si arricchisce di circa 1.000 nuovi titoli e gli utenti possono richiedere la registrazione gratuita dei testi non presenti a catalogo.
Oltre agli audiolibri vengono proposte gratuitamente agli utenti 15 AUDIORIVISTE, settimanali e mensili, che consentono di mantenersi informati su ciò che accade nel mondo e di approfondire vari argomenti, dalla politica alla cultura, dalle grandi inchieste al turismo.
Il servizio LIBRO PARLATO è erogato esclusivamente dai PC della Biblioteca del Dipartimento di Giurisprudenza.
Clicca qui per consultare la CONVENZIONE con il centro internazionale del libro parlato.