mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Pia IADICICCO

    Insegnamento di DIRITTO COSTITUZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/08

    CFU: 13,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 78,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Parte generale: Organizzazione dei poteri pubblici. – Lo Stato – Forme di stato e forme di governo – La Costituzione - L’organizzazione costituzionale in Italia - Le fonti dell’ordinamento italiano. La giustizia costituzionale

    Parte speciale: I diritti nell’età del costituzionalismo; i diritti fondamentali nella Costituzione italiana; le garanzie dei diritti; principio di eguaglianza; il catalogo dei diritti costituzionali; i doveri costituzionali; i diritti fondamentali nella dimensione europea e internazionale; le storiche sentenze della Corte costituzionale sui diritti fondamentali

    Testi di riferimento

    TESTI CONSIGLIATI
    Per lo studio della parte generale e special lo student può scegliere uno dei seguenti manuali (attenzione alle edizioni!)

    - A. Barbera, C. Fusaro, Diritto costituzionale, il Mulino, Bologna, 2020
    R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2020
    - A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2018
    L. Carlassarre, Conversazioni sulla Costituzione, CEDAM, Padova, 2020


    Obiettivi formativi

    L’insegnamento si prefigge di fornire conoscenze sulle nozioni di base ed i principali istituti del diritto costituzionale 
e ulteriori approfondimenti sul tema dei diritti e delle libertà fondamentali. Di particolare rilievo nell'itinerario formativo è il tema delle fonti del diritto, la cui comprensione è condizione preliminare anche per affrontare ulteriori studi nel corso della formazione universitaria.
    Risultati di apprendimento attesi (descrittori di Dublino)
    Al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare:
    A) conoscenza e capacità di comprensione:  avere acquisito una buona conoscenza del sistema costituzionale italiano e una particolare capacità di comprendere, a partire dal dato normativo, le principali applicazioni pratiche. 
    B) conoscenza e capacità di comprensione applicate:  avere la capacità di elaborare e argomentare adeguatamente su vari aspetti della materia, interpretando ed applicando le fonti dell'ordinamento costituzionale, anche con riferimenti a contesti concreti e specifici.
    C) autonomia di giudizio: capace di assumere una chiara posizione, argomentarla con efficacia e coerenza
    D) abilità comunicative:  interloquire ed argomentare in modo chiaro e pertinente al linguaggio giuridico del diritto costituzionale (communication skills). 
    E) capacità di apprendere:  aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che permetteranno allo studente di proseguire lo studio con un alto grado di autonomia

    Prerequisiti

    Nessuna propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Per il raggiungimento degli obiettivi formativi saranno svolte n. 78 ore di didattica frontale, compresive di incontri di approfondimento su temi specifici del programma, anche tenuti da studiosi provenienti da altri Atenei o istitutuzioni nazionali o straniere.


    Metodi di valutazione

    Ai fini della verifica dell’apprendimento lo studente dovrà sostenere una prova orale, per il superamento della quale dovrà dimostrare di conoscere e comprendere in maniera almeno sufficiente i temi trattati. La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in almeno tre domande sugli argomenti rientranti nel programma.
    I criteri di valutazione e i punteggi, espressi in trentesimi, saranno determinati secondo la seguente scala:
    meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
    21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
    24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
    27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
    30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Il codice per l'accesso al corso sulla piattaforma Microsoft Teams è 8ulrw3i

    Durante alcune lezioni saranno proiettate slides messe a disposizione degli studenti.
    Alcuni manuali consigliati per lo studio prevedono materiali di supporto on line.

    Saranno organizzate prove intermedie di verifica della preparazione.

    Programma del corso

    L'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale.
    Lo Stato e gli altri ordinamenti.
    Elementi costitutivi dello Stato.
    Forme di stato
    Forme di governo
    Organizzazione costituzionale italiana.
    Il Parlamento
    Il Presidente della Repubblica
    Il Governo
    La pubblica amministrazione.
    Le autonomie territoriali
    La Magistratura
    Il sistema delle fonti del diritto.
    Interpretazione giuridica.
    I criteri di risoluzione delle antinomie
    Esame analitico delle principali tipologie di fonti del diritto.
    Le fonti regionali e degli enti locali
    Le fonti internazionali
    Le fonti dell’Unione europea.
    La giustizia costituzionale
    Il giudizio di legittimità costituzionale
    Le altre funzioni della Corte costituzionale italiana
    Forma di Stato e tutela dei diritti
    I diritti nell’età del costituzionalismo
    I diritti fondamentali nella Costituzione italiana
    Le garanzie dei diritti
    Principio di eguaglianza
    Analisi dettagliata e critica del catalogo dei diritti costituzionali
    I c.d. nuovi diritti
    I doveri costituzionali
    I diritti fondamentali nella dimensione europea e internazionale.
    La privacy


    English

    Contents



    Textbook and course materials



    Course objectives



    Prerequisites



    Teaching methods



    Evaluation methods



    Course Syllabus



     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype