mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudio DE FIORES

    Insegnamento di COSTITUZIONE E CINEMA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/08

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Il corso si pone un duplice obiettivo.
    Da una parte esaminare criticamente i profili costituzionali della libertà di espressione cinematografica: l’articolazione dei diritti (libertà di manifestazione del pensiero, libertà dell’arte .), i rispettivi limiti posti dall’ordinamento (a tutela della personalità, della dignità, dell’ordine pubblico .), le implicazioni ordinamentali sull’organizzazione dei poteri.
    Dall’altra potenziare i percorsi di riflessione giuridica, avviati negli USA già nel secolo scorso, su “Law-and-film” ponendo particolare attenzione allo studio dei diritti e della stessa “Costituzione nel cinema”. Particolare attenzione verrà pertanto, in questo ambito, dedicata non solo al modo in cui l’arte cinematografica si è, fino a oggi, confrontata, con le grandi questioni del diritto costituzionale (Constitution-in-film), ma anche alla sua straordinaria capacità di incidere e condizionare gli sviluppi dell’interpretazione costituzionale, la dimensione argomentativa dell’ermeneutica, l’analisi giuridica (Constitution-as-film).

    Testi di riferimento

    Prima parte. Si consiglia lo studio dei seguenti contributi apparsi su riviste on-line:
    http://www.aedon.mulino.it/archivio/2017/3/casini_cinema.htm
    http://www.aedon.mulino.it/archivio/2018/1/ramajoli.htm
    http://www.aedon.mulino.it/archivio/2018/1/manzoli.htm#5
    https://www.lawandliterature.org/area/documenti/Breccia%20-%20Cinema%20e%20diritto.pdf

    Seconda parte.
    C. DE FIORES, Il fragile scudo della Costituzione. L’occhio del cinema sulla violazione dei diritti ai tempi del maccartismo, Ediesse, Napoli, 2017.

    Obiettivi formativi

    Il corso di “Costituzione e Cinema” mira a fornire agli studenti una cultura giuridica specialistica finalizzata all'apprendimento dei principi fondanti dell’ordinamento costituzionale, con particolare riferimento alla libertà di manifestazione del pensiero, alla libertà di informazione, alla libertà dell’arte. Il corso prevede, pertanto, una prima parte mirante a fornire agli allievi le nozioni giuridiche di base, propedeutiche per la comprensione degli argomenti più specialistici aventi ad oggetto la libertà di espressione cinematografica.
    La seconda parte del corso è invece finalizzata a fornire agli studenti nuovi input culturali e ulteriori strumenti di interpretazione giuridica a partire dalle controverse sollecitazioni espresse dall'arte cinematografica nel corso della sua storia. Il diritto, in quanto fenomeno connaturato alla storia umana e al vivere sociale, tende fatalmente a condizionare l’immaginario cinematografico innestando su questo terreno un rapporto peculiare e intenso tra norma e pellicola. A tal punto che, agli occhi del giurista, l’immagine cinematografica appare spesso come la rappresentazione su pellicola del mondo del diritto con le sue norme, le sue istituzioni, le sue contraddizioni. A partire da queste premesse verranno esaminati i contenuti di alcune pellicole al fine precipuo di fornire ai discenti gli elementi fondamentali per la comprensione del fenomeno giuridico attraverso le immagini, le storie, le sequenze di un film. E non più soltanto attraverso i testi scritti.
    La terza parte del corso sarà, infine, dedicata alla disciplina del cinema e dello spettacolo negli altri ordinamenti costituzionali e in ambito Ue.

    Prerequisiti

    Propedeuticità: Istituzioni di diritto pubblico e costituzionale.

    Altre informazioni

    Le lezioni del corso monografico, quest’anno dedicato a “Diritti, immigrazione e cinema”, si terranno nei giorni:

    Mercoledì 16 ottobre, ore 15.00
    Tema: Il cd. delitto di solidarietà
    Proiezione del film: Welcome di Philippe Lioret (Francia, 2009).
    Testo di riferimento: R. Greco, Sul “delitto di solidarietà” e i limiti del diritto di asilo (in Federalismi.it, 2018).

    Mercoledì 23 ottobre ore 15.00
    Tema: La esternalizzazione delle frontiere.
    Proiezione del film: L’ordine delle cose di Andrea Segre (Italia, 2017).
    Testo di riferimento: L. TRIA, Gli accordi con la Libia e la lotta ai trafficanti, in Questione giustizia, 2018.

    Mercoledì 6 novembre ore 15.00
    Tema: Cittadinanza e Costituzione
    Proiezione del film East is east di Damien O'Donnell (Regno Unito, 1999)
    Testo di riferimento: E. RINALDI, Ius soli: qualche precisazione di metodo in materia di diritti di cittadinanza e diritti della cittadinanza, in Diritto pubblico, 2018.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype