mail unicampaniaunicampania webcerca

    Claudio DE FIORES

    Insegnamento di DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE-B

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/09

    CFU: 8,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 48,00

    Periodo di Erogazione: Annualità Singola

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    PROGRAMMA
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. I partiti politici. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. I diritti politici.

    Testi di riferimento

    Uno dei seguenti manuali a scelta dello studente:
    a) F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli Editore, Torino, ult. ed. Esclusi i capitoli I, VII, VIII
    b) M. Dogliani – I. Massa Pinto, Elementi di diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ult. ed.
    c) R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ult. ed.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza delle categorie del diritto pubblico e costituzionale nelle sue consolidate partizioni, favorendone l’approfondimento graduale e la riflessione critica, nonché l’acquisizione di un’appropriata metodologia giuridica. Il Corso avrà ad oggetto lo studio critico del Diritto pubblico e del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alla storia costituzionale; sistema delle fonti del diritto; evoluzione delle forme di Stato e alle forme di governo; sistema parlamentare italiano; struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dell’ordine giudiziario, delle Regioni e degli enti locali; diritti di libertà, diritti politici e diritti sociali; rapporti tra ordinamento interno, UE e diritto internazionale.

    Prerequisiti

    Nessuna propedeuticità.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali; seminari di approfondimento tematici o su casi giurisprudenziali; conferenze di docenti italiani e stranieri;attività di tutorato.

    Metodi di valutazione

    Ai fini della verifica dell’apprendimento lo studente dovrà sostenere una prova orale, per il superamento della quale dovrà dimostrare di conoscere e comprendere in maniera almeno sufficiente i temi trattati. La prova orale si svolgerà con un colloquio articolato in almeno tre domande sugli argomenti rientranti nel programma. I criteri di valutazione e i punteggi, espressi in trentesimi, saranno determinati secondo la seguente scala:meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

    Altre informazioni

    Gli studenti frequentanti svolgeranno prove intermedie per la verifica della preparazione, secondo le modalità comunicate dal docente durante le lezioni.

    Programma del corso

    PROGRAMMA
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. I partiti politici. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. I diritti politici.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype