mail unicampaniaunicampania webcerca

    Maria Eugenia BARTOLONI

    Insegnamento di DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: IUS/14

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    ITALIANO

    Contenuti

    L'insegnamento si propone di esplorare i nodi giuridici dell'integrazione europea, attraverso l'esame della struttura istituzionale, delle fonti, della funzione giudiziaria e del sistema delle competenze dell'ordinamento UE.

    Testi di riferimento

    - Enzo Cannizzaro, Il diritto dell'integrazione europea, Giappichelli, 2020.
    - A. Arena, F. Bestagno, G. Rossolillo (a cura di), Mercato unico e libertà di circolazione nell'Unione europea, Giappichelli, 2020 (soltanto il Cap. 1°: La libera circolazione delle merci).
    Per gli studenti iscritti al Double degree con la Spagna il testo di riferimento è:
    Enzo Cannizzaro, Il diritto dell'integrazione europea, Giappichelli, 2020.

    Obiettivi formativi

    1. Al termine dell'insegnamento lo studente deve possedere una conoscenza di base del sistema giuridico-istituzionale dell'Unione europea attraverso lo studio diretto dei Trattati, dei più rilevanti testi di diritto derivato e della giurisprudenza della Corte di giustizia.
    2. L'insegnamento si prefigge di offrire le competenze basilari per lo svolgimento di attività sia nell'ambito delle principali professioni forensi, che nell'ambito delle organizzazioni internazionali.

    Prerequisiti

    La frequenza del corso richiede il possesso delle conoscenze di base acquisite superando l'esame di Diritto costituzionale. Non sono previsti requisiti formali per gli studenti Erasmus, ma una conoscenza di base del diritto pubblico ( secondo i programmi delle rispettive Università di appartenenza) è fortemente raccomandato per poter seguire utilmente il corso.

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali e dialogate; lezioni seminariali con esperti esterni

    Metodi di valutazione

    - Prova scritta per i frequentanti. Saranno sottoposte tre tracce aperte. Gli studenti sono chiamati a dimostrare la conoscenza dei contenuti minimi in relazione a ciascuna traccia. Il tempo a disposizione è di un'ora.
    - Prova orale per i non frequentanti e per i frequentanti che non abbiano sostenuto la prova scritta. In relazione a ciascuna domanda gli studenti devono dimostrare una conoscenza minima.
    In generale, nelle prove (scritte o orali) si valuterà la capacità di orientarsi nella complessiva materia, la capacità di collegamenti critici, la capacità di sintesi, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, l'uso del lessico specialistico. La conoscenza descrittiva, più o meno estesa ma senza analisi critica né enunciazione dei principi giurisprudenziali, può determinare una valutazione sufficiente ma difficilmente superiore ai 24/30.

    Altre informazioni

    - La frequenza non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata. La frequenza attiva alle lezioni sarà verificata attraverso la regolare raccolta di firme. Sono ammesse 5 assenze.

    Programma del corso

    L'insegnamento procederà da un inquadramento generale del sistema giuridico dell'Unione europea anche alla luce delle novità introdotte dal Trattato di Lisbona. In particolare, dopo aver posto una certa enfasi sul basilare principio dei poteri attribuiti, si avrà cura di distinguere le modalità di integrazione nell'ambito dell'attuale assetto di competenze e normativo, per poi analizzare nel dettaglio i principali aspetti dell'assetto organizzativo dell'Unione, vale a dire del quadro istituzionale ed i processi decisionali. L'inquadramento generale proseguirà con l'illustrazione delle fonti del diritto dell'Unione e del rapporto tra tale diritto ed il diritto nazionale. In tale contesto, una specifica attenzione sarà riservata ai rapporti con l'ordinamento italiano ed ai meccanismi operanti nel nostro paese per l'adempimento degli obblighi europei. Il prosieguo del corso sarà dedicato alla tutela dei diritti nell'ambito dell'Unione e a livello nazionale. In particolare, dopo un'analisi del fondamentale contributo dato dalla Corte di giustizia allo sviluppo dell'ordinamento giuridico europeo e una descrizione della composizione e del funzionamento degli organi che oggi compongono il sistema giurisdizionale dell'Unione, verranno illustrate le competenze esercitate da tali organi: il controllo sui comportamenti degli stati membri; il controllo sul comportamento delle istituzioni dell'Unione; la competenza in via pregiudiziale; le c.d. competenze minori. L'ultima parte del corso avrà ad oggetto l'illustrazione delle relazioni esterne dell’UE e di alcuni aspetti del diritto materiale dell'Unione europea. Sotto questo profilo, in particolare, si dedicherà una certa attenzione ai principali profili della libera circolazione delle merci.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    The course aims to explore the juridical issues of European integration, by examining the institutional structure, the sources, the judicial function and the jurisdictional system of the EU legal system.

    Textbook and course materials

    R. Schütze, European Union Law, latest edition, Cambridge, pp. 1-41, 55-61-, 76-467, 476-487.

    Course objectives

    1. At the end of the course the student must possess a basic knowledge of the legal-institutional system of the European Union through the direct study of the Treaties, the most relevant texts of secondary law and the caselaw of the Court of Justice.
    2. The aim of the course is to provide the basic skills required to carry out activities both within the main forensic science professions and within international organizations.

    Prerequisites

    The attendance of the course requires the basic knowledge acquired by passing the examination "Diritto Costituzionale". No formal requirements have to be complied by Erasmus students, but a basic knowledge of public law (according to the programmes of the respective sending Universities) is strongly recommended in order to attend the course fruitfully.

    Teaching methods

    Frontal lecturing;
    Guest lecturing

    Evaluation methods

    - Written test for attendants. Three open tracks will be submitted. Students are asked to demonstrate knowledge of the minimum contents in relation to each track. The time available is one hour.
    - Oral exam for non attendants and for those attendants who chose not to take the written test. In relation to each question, students must demonstrate minimal knowledge.

    In general, in the tests (written or oral) we will evaluate the student's ability to orientate himself in the overall subject, the capacity for critical connections, the ability to synthesize, the quality of the organization of discourse and exposure, the use of vocabulary specialist. The descriptive knowledge, more or less extensive but without critical analysis or reference to the case law principles can determine a sufficient evaluation but unlikely above 24/30.

    Other information

    - Attendance is not mandatory, but is strongly recommended. Attendance of registered students will be verified by roll call on a regular basis. A maximum of 5 absences without justification is allowed.

    Course Syllabus

    The European Union is facing unprecedented challenges to its foundational values and basic purposes, nurtured by multiple factors such as the Euro-zone crisis, the refugee crisis, the Brexit process, security concerns, a new wave of nationalism, and serious attempts to the rule of law in some Member States. In this complex and rapidly evolving context, any law student shall be provided with the essential instruments and knowledge to understand the current and potential dynamics of European integration. Accordingly, the course will offer a fresh look at the main aspects of EU institutional law. At the same time, it will offer a close analysis of topics that have dramatically emerged as turning points for the future of the integration process.
    The following issues will be covered:

    1. The European Union
    2. The Process of European Integration
    3. The Process of Withdrawing from the European Union
    4. EU Competence: Scope and Nature
    5. The Institutional Framework
    6. The Financing of the EU
    7. EU Law Sources, Lawmaking Procedures and Review of EU Legality
    8. Values and Fundamental Rights in the EU
    9. Differentiated Application of EU Law
    10. Relationship between EU Law and National Law
    11. Citizenship of the European Union
    12. The Economic and Monetary Union and the Governance of the Eurozone (guest lecture)
    13. The EU Migration Policy and the Right to Asylum
    14. The European Arrest Warrant.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype