mail unicampaniaunicampania webcerca

    Salvatore D'ACUNTO

    Insegnamento di ECONOMIA POLITICA

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 9,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 54,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Parte A: Introduzione all'economia politica. La macroeconomia: il circuito reddito-spesa e il coordinamento del comportamento degli agenti economici. Il mercato del lavoro e il livello del prodotto nazionale. La teoria keynesiana dell’occupazione. Politica fiscale e monetaria. Il dibattito su inflazione e disoccupazione.
    Parte B: Le crisi, le disuguaglianze e la povertà. Analisi teoriche e empiriche della contemporaneità.
    Parte C: Elementi di critica dell'economia politica mainstream

    Testi di riferimento

    1. S. D’ACUNTO, Lezioni di macroeconomia, Giappichelli, Torino, 2010.
    2. F. SCHETTINO e F. CLEMENTI, Crisi, disuguaglianze e povertà, Ed. La Città del Sole, Napoli 2020.
    3. A cura di Gf.PALA e F.SCHETTINO, Perla critica - dell'economia politica secondo Marx, Ed. La Città del Sole, Napoli, 2015. fino a pag.319

    Obiettivi formativi

    Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze di base circa i modelli interpretativi del funzionamento dei sistemi economici moderni che godono di maggiore popolarità nel dibattito accademico. Dopo una analisi storica e contemporanea delle crisi del modo di produzione del capitale e i suoi impatti su disuguaglianze e povertà verrà fornito uno schema interpretativo della disciplina alternativo al mainstream.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità per sostenere l’esame. Ai fini della comprensione della disciplina è essenziale la conoscenza delle nozioni-base di aritmetica, di algebra elementare e di geometria analitica oggetto dei programmi di insegnamento di tutti i percorsi di scuola media superiore. Gli studenti potranno tuttavia colmare eventuali lacune in tal senso seguendo le prime lezioni del corso, che saranno specificamente dedicate alla somministrazione delle nozioni essenziali di algebra e geometria analitica

    Metodologie didattiche

    La didattica frontale farà largo uso di Power Point Presentation e di materiale video. Ai fini dell’apprendimento, gli studenti potranno fare uso, oltre che dei testi consigliati, di tutto il materiale didattico utilizzato durante le lezioni, che sarà liberamente disponibile on-line. La didattica frontale sarà completata da attività seminariali su temi di attualità, illustrati da autorevoli studiosi provenienti da università e altre istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali o da esperti provenienti dal mondo dell’industria, del lavoro e della finanza.

    Metodi di valutazione

    Per gli studenti che frequentano il corso, la valutazione risulta dall’interazione di una o più prove di verifica intermedie (scritte) e di una prova finale (orale). Alle prove intermedie accedono gli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle lezioni. Le prove intermedie di verifica, articolate in quesiti a risposta multipla e/o brevi dissertazioni scritte, danno luogo ad una valutazione espressa in trentesimi. Lo studente, in occasione della prova orale finale, ha diritto ad essere esonerato dal conferire sulle parti del programma che siano state eventualmente oggetto di prove intermedie in cui lo stesso abbia riportato una valutazione positiva (almeno 18/30). Per gli studenti che non frequentano il corso, la valutazione si basa invece esclusivamente su una prova orale.
    Le valutazioni terranno conto di vari aspetti della preparazione: comprensione delle teorie esplicative di singoli fenomeni, capacità di analisi delle relazioni causali tra singoli fenomeni, capacità di applicazione delle teorie esplicative a fatti empirici, conoscenza del linguaggio specialistico e abilità comunicativa

    Programma del corso

    Parte A: Introduzione all'economia politica. Macroeconomia. Il circuito reddito-spesa. Mercati finanziari e coordinamento decisionale. I mercati finanziari nella teoria ortodossa: il ruolo dei prezzi delle attività. Keynes e i mercati finanziari: ignoranza del futuro, comportamento mimetico e bolle speculative. Scoppio delle bolle, corsa alla liquidità e effetti sull'economia reale. Crisi e meccanismi di aggiustamento. La flessibilità del mercato del lavoro. Il moltiplicatore degli investimenti. Politica monetaria: il risconto e il Quantitative Easing. L'efficacia della politica monetaria. Politica fiscale. Modalità di finanziamento della spesa pubblica e relativa efficacia.
    Parte B: In questa parte verranno affrontate le diverse teorie interpretative della crisi, con riferimento agli accadimenti più recenti. In particolare verranno individuati i canali di connessione con le disuguaglianze e la povertà e le rispettive dinamiche. Adeguato spazio sarà fornito all'analisi delle ultime risultanze in termini distributivi della crisi pre e post COVID19.
    Parte C: Infine, verranno forniti gli strumenti necessari di critica alla teoria economica dominante, attraverso l'analisi degli economisti classici (Quesnay, Ricardo, Smith and Marx).

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Part A: The monetary circuit. The problem of coordinating agents' behaviour. The neoclassical model. Labour market and the level of economic activity. Keynes and the labour market. Fiscal and monetary policy. The debate on inflation and unemployment.
    PART B: Crisis, inequalities and poverty. Theoretical and empirical analysis of the contemporaneity.
    PART C: Critical approach to the mainstream economics.

    Textbook and course materials

    1. S. D’ACUNTO, Lezioni di macroeconomia, Giappichelli, Torino, 2010.
    2. F. SCHETTINO e F. CLEMENTI, Crisi, disuguaglianze e povertà, Ed. La Città del Sole, Napoli 2020.
    3. A cura di Gf.PALA e F.SCHETTINO, Perla critica - dell'economia politica secondo Marx, Ed. La Città del Sole, Napoli, 2015. fino a pag.319

    Course objectives

    The course aims to provide students with basic knowledge about models of agents' individual behaviour (microeconomics) and the functioning of the modern economic system as a whole (macroeconomic) which enjoy greater popularity in the academic debate. Furthermore, it is intended to guide students in the debate between competing schools of thought, also in the light of the comparison between alternative theoretical hypotheses and empirical trends. After historical analysis of the capitalism's crisis, and their impacts on disparities (inequalities and poverty), an alternative approach to the study of economics matter will be provided.

    Prerequisites

    There is no prerequisite for taking the exam. In order to understand the discipline, the knowledge of the basic notions of arithmetic, elementary algebra and analytical geometry is essential. Students However, may eventually fill their gaps by attending the first lessons of the course, which will be specifically devoted to explaining the essential notions of algebra and analytical geometry.

    Teaching methods

    The lectures will make extensive use of Power Point Presentation and video material. For learning purposes, students will be able to make use, in addition to the recommended texts, of all the teaching material used during the lessons, which will be freely available online. The lectures will be complemented by seminars on topical issues, illustrated by authoritative scholars from universities and other national and international research institutions or by experts from the world of industry, work and finance.

    Evaluation methods

    Students attending the course, will be evaluated on the basis of one or more intermediate (written) tests and a final (oral) test. Students who have attended at least 75% of the lessons can access the intermediate tests. The intermediate tests (mainly multiple choice questions and short written dissertations), give rise to an evaluation expressed out of thirty. The student, on the occasion of the final oral exam, has the right to be exempted from conferring on the parts of the program that have been the subject of intermediate tests in which the same has reported a positive evaluation (at least 18/30). Students not attending the course will be evaluated exclusively on an oral test.
    The evaluations will take into account various aspects of the preparation: understanding of the explanatory theories of single phenomena, ability to analyze the causal relationships between single phenomena, ability to apply explanatory theories to empirical facts, knowledge of specialized language and communication skills.

    Course Syllabus

    Part A: Introduction to Political Economy. Macroeconomics. The monetary circuit. Financial markets and coordination of agents' decisions. The orthodox theory of financial markets: the role of assets prices. Keynes and financial markets: ignorance, imitative behaviour and speculative bubbles. Bursting bubbkles, run to liquidity and effects on real economy. Crisis and adjustment to equilibrium. The orthodox way: "structural" reforms and labour market flexibility. The keynesian view: changes in output and the multiplier. Monetary policy: the discount policy and the Quantitative Easing. Effectiveness of monetary policy: the "liquidity trap". Fiscal policy. Alternative modes of financing government spending and their effectiveness.
    Part B: In this part, the different interpretative theories of the crisis will be addressed, with reference to the most recent events. In particular, it will identify the channels of connection with inequality and poverty and their respective dynamics.
    Part C: Finally, it will provide the necessary tools to critique the dominant economic theory, through the analysis of classical economists (Quesnay, Ricardo, Smith and Marx)

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype