mail unicampaniaunicampania webcerca

    Salvatore D'ACUNTO

    Insegnamento di ECONOMIA INTERNAZIONALE

    Corso di laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA

    SSD: SECS-P/01

    CFU: 6,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 36,00

    Periodo di Erogazione: Secondo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    Italiano

    Contenuti

    Parte A: Teoria pura del commercio internazionale. Cause del commercio internazionale. Commercio, crescita e dinamica delle ragioni di scambio. Commercio internazionale con concorrenza imperfetta ed economie di scala.
    Parte B: Teoria monetaria internazionale. Bilancia dei pagamenti, mercati valutari e tassi di cambio. Cambi fissi e interventi sul mercato delle valute. Coordinamento macroeconomico in regime di cambi flessibili. Il mercato globale dei capitali. Le aree monetarie ottimali e l’esperienza della moneta unica europea.

    Testi di riferimento

    Fondamenti di economia internazionale, G.Gandolfo-M.Belloc, Utet, Torino, 2009, capitoli 1-3.

    Obiettivi formativi

    Il corso è finalizzato a fornire la conoscenza basilare dei modelli di funzionamento delle economie aperte ai rapporti commerciali e finanziari con l’estero, nonché strumenti per
    orientarsi criticamente nel dibattito tra scuole di pensiero concorrenti circa i vantaggi comparati di modalità alternative di organizzazione delle relazioni economiche internazionali (protezionismo versus liberismo, cambi fissi versus cambi flessibili, integrazioni monetarie, libertà dei movimenti di capitale versus "repressione finanziaria")

    Prerequisiti

    Conoscenza della micro e macroeconomia di base

    Metodologie didattiche

    Lezioni frontali supportate dall'utilizzo di Power Point Presentation. Accanto alla didattica frontale sono previste attività seminariali su temi di attualità illustrati da studiosi provenienti da istituzioni universitarie nazionali ed internazionali.

    Metodi di valutazione

    Esame orale diviso in due parti: la prima verte sulla verifica dell'apprendimento delle nozioni di base della disciplina; nella seconda parte dell'esame, invece, lo studente discuterà un proprio elaborato scritto su un tema specialistico previamente concordato con il docente.

    Altre informazioni

    Si consiglia di contattare il docente prima dell'inizio delle lezioni

    Programma del corso

    Parte A: Teoria pura del commercio internazionale Integrazione commercial internazionale: fatti stilizzati. Cause del commercio internazionale: il principio dei vantaggi comparati. Il modello ricardiano: il ruolo delle differenze nelle produttività relative. Il modello di Heckscher – Ohlin: il ruolo delle differenze nelle dotazioni fattoriali relative. Commercio, crescita e dinamica delle ragioni di scambio: il contributo della teoria "strutturalista". Commercio internazionale con concorrenza imperfetta ed economie di scala.
    Parte B: Teoria monetaria internazionale Bilancia dei pagamenti - Tassi di cambio e mercati valutari - Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio - Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo - Produzione e tasso di cambio nel breve periodo - Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute. Il sistema monetario internazionale 1870-1973 - Politiche macroeconomiche e coordinamento in regime di cambi flessibili - Le aree monetarie ottimali e l’esperienza europea - Il mercato mondiale dei capitali: performance e problemi di politica economica.

    English

    Teaching language

    Italian

    Contents

    Part A: Theory of international trade. Alternative explanations of international trade. Trade, growth and dynamics of the terms of trade. International trade with imperfect competition and increasing returns to scale.
    Part B: International monetary theory. Balance of payments, currency markets and exchange rates. Fixed exchange rates and interventions on the currency market. Macroeconomic coordination under flexible exchange rates. The global capital market. The optimal currency areas and the experience of the single European currency.

    Textbook and course materials

    Fondamenti di economia internazionale, G.Gandolfo- M.Belloc, Utet, Torino, 2009, chapters 1-3.

    Course objectives

    This course is aimed to provide the basic knowledge about the working of economies open to commercial and financial relations with foreign countries, as well as tools to critically orient in the debate between competing schools of thought about the comparative advantages of alternative ways of organizing international economic relations (protectionism versus liberalism, fixed versus flexible exchange rates, currency unions, freedom of capital movements versus "financial repression")

    Prerequisites

    Basic knowledge of micro and macro economics

    Teaching methods

    Lessons will make wide use of Power Point Presentation and video materials. Alongside the lectures there will be seminars on current topics illustrated by scholars from national and international universities.

    Evaluation methods

    Student learning will be assessed through an oral exam divided into two parts: the first concerns the basic notions of the discipline; in the second part of the exam, instead, the student will discuss his own brief written dissertation on a specialized subject previously agreed with the teacher.

    Other information

    It is recommended to contact the teacher before the beginning of the course

    Course Syllabus

    Part A: Pure theory of international trade. History of international trade: stylized facts. Explanations of international trade: the principle of comparative advantage. The Ricardian model: the role of differences in relative productivity. The Heckscher-Ohlin model: the role of differences in relative factorial endowments. Trade, growth and terms of trade dynamics: the contribution of the "structuralist" theory. International trade with imperfect competition and increasing returns to scale.
    Part B: International monetary theory. Balance of payments. Exchange rates and currency markets. Money supply, interest rates and exchange rates. Price level and exchange rate in the long run: the Purchasing Power Parity theory. Production and exchange rate in the short term. Fixed exchange rates and interventions on the currency market. The international monetary system 1870-1973. Macroeconomic coordination under flexible exchange rates. Optimal currency areas and the European single currency experience. The world capital market: performance and economic policy problems.

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype