mail unicampaniaunicampania webcerca

    Andrea PATRONI GRIFFI

    Insegnamento di DIRITTO PUBBLICO E COSTITUZIONALE

    Corso di laurea in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

    SSD: IUS/08

    CFU: 13,00

    ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 78,00

    Periodo di Erogazione: Primo Semestre

    Italiano

    Lingua di insegnamento

    italiano

    Contenuti

    A)
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. Iniziativa economica privata e proprietà. I diritti politici. I partiti. Dinamiche del diritto pubblico europeo.

    Testi di riferimento

    Un Manuale a scelta dello studente tra i seguenti
    • Bin e Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    • Caretti e De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino ult. ed.
    • Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.

    Obiettivi formativi

    L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza delle fondamentali categorie e nozioni del Diritto pubblico e costituzionale nelle sue tradizionali partizioni, favorendone l’approfondimento graduale e la riflessione critica, nonché l’acquisizione di un’appropriata metodologia giuridica.
    Il Corso avrà ad oggetto lo studio del Diritto pubblico e del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto; all’evoluzione delle forme di Stato e alle forme di governo; al sistema parlamentare italiano; alla struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dell’ordine giudiziario, delle Regioni e degli enti locali; alle nozione generali sulle pubbliche amministrazioni; ai diritti di libertà e relativi strumenti di tutela; ai rapporti tra ordinamento interno ed europeo.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Lo studente potrà acquisire una buona conoscenza giuridica del sistema costituzionale.
    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Lo studente dovrà conoscere i vari istituti del Diritto Costituzionale e approfondire il modo in cui devono essere risolte le antinomie tra norme.
    Autonomia di giudizio
    Lo studente dovrà imparare a sviluppare capacità critiche e ad esprimere valutazioni autonome.
    Abilità comunicative
    Lo studente dovrà imparare a utilizzare il linguaggio giuridico in modo chiaro e convincente.
    Capacità di apprendere
    Lo studente dovrà dimostrare di avere padronanza del lessico giuridico e dei vari istituti del diritto costituzione.

    Prerequisiti

    Non è prevista alcuna propedeuticità per sostenere l’esame. Le necessarie conoscenze, acquisite durante il percorso scolastico in precedenza svolto, nel campo della storia, della filosofia e dell’educazione civica rappresentano un indispensabile bagaglio culturale per la migliore comprensione del nostro testo costituzionale.

    Metodologie didattiche

    La didattica frontale è pari a 78 ore totali di cui 66 svolte dal prof. Coletta e 12 dal prof. Patroni Griffi.

    Metodi di valutazione

    La prova di verifica finale sarà svolta in modo orale. Per gli studenti che abbiano frequentato una parte consistente del corso, corrispondente all’80 % delle lezioni, è prevista una prova intermedia di valutazione che sarà poi completata in occasione dell’esame finale. La valutazione in trentesimi terrà conto dell’approfondimento realizzato della materia (di tipo dottrinale, legislativo e giurisprudenziale), della capacità critica del candidato, della abilità a realizzare gli indispensabili collegamenti tra parte valoriale e organizzativa degli argomenti di rilievo costituzionale, supportata da un coerente ragionamento che possa evidenziare una raggiunta maturità. I diversi livelli di preparazione giustificheranno una diversa valutazione: eccellente (30 e lode), ottima (28/30), buona (25/27), discreta (21/24), sufficiente (18/20).

    Altre informazioni

    Ulteriori occasioni di approfondimento e di confronto sono offerte allo studente dalle molteplici manifestazioni (lectio magistralis di autorevoli ospiti provenienti da altri Dipartimenti e Atenei statali e internazionali, Convegni, cineforum, ecc.) organizzate dal nostro Dipartimento, certamente utili alla sua formazione.

    Programma del corso

    Propedeuticità: nessuna
    Modalità di copertura: in forma orale
    Obiettivi formativi:
    L’insegnamento fornisce agli studenti la conoscenza delle fondamentali categorie e nozioni del Diritto pubblico e costituzionale nelle sue tradizionali partizioni, favorendone l’approfondimento graduale e la riflessione critica, nonché l’acquisizione di un’appropriata metodologia giuridica.
    Il Corso avrà ad oggetto lo studio del Diritto pubblico e del Diritto costituzionale, con particolare riferimento alle fonti del diritto; all’evoluzione delle forme di Stato e alle forme di governo; al sistema parlamentare italiano; alla struttura e alle funzioni degli organi costituzionali, dell’ordine giudiziario, delle Regioni e degli enti locali; alle nozione generali sulle pubbliche amministrazioni; ai diritti di libertà e relativi strumenti di tutela; ai rapporti tra ordinamento interno ed europeo.
    PROGRAMMA
    Pluralità degli ordinamenti. Lo Stato come forma storica di ordinamento giuridico. Le Forme di Stato. L’avvento dello Stato di democrazia pluralista. La Costituzione dello Stato: concetto, classificazioni. Le forme di governo: classificazioni e dinamiche evolutive in Italia e nell’esperienza comparata. I sistemi elettorali. Ordinamento interno e ordinamento internazionale. L'Unione europea. L’ordinamento della Repubblica. Gli organi costituzionali: il corpo elettorale, il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la Corte costituzionale. Il C.S.M. e l’ordine giudiziario. Le pubbliche amministrazioni. Le Regioni. Le altre autonomie territoriali. Le fonti del diritto: classificazioni. L’interpretazione. La norma giuridica e le antinomie. La Costituzione come fonte. La legge e le fonti primarie. Le fonti secondarie. Le fonti statali nella dinamica della forma di governo. Le fonti delle autonomie territoriali. Le fonti dell’Unione europea. Il sistema di giustizia costituzionale. I principi fondamentali. Eguaglianza. Unità e indivisibilità della Repubblica. Stato e confessioni religiose. Diritti inviolabili dell’uomo e doveri inderogabili di solidarietà. I diritti sociali. Iniziativa economica privata e proprietà. I diritti politici. I partiti. Dinamiche del diritto pubblico europeo.
    TESTI CONSIGLIATI
    Un Manuale a scelta dello studente tra i seguenti
    • Bin e Pitruzzella, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    • Caretti e De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Torino ult. ed.
    • Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino ult. ed.
    -
    Per un TOTALE di al massimo n. circa 700 PAGINE

     

    facebook logoinstagram buttonyoutube logotype