Master di II livello in Dirigenza della Scuola: Competenze e professionalità
Presentazione
Il Master di II livello in Dirigenza della Scuola: Competenze e professionalità (D.D. n.726/2016) è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Il Master di durata annuale ha per obiettivo la formazione e/o l'aggiornamento professionale del personale dirigenziale, docente e del personale tecnico-amministrativo di istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado.
La finalità del Master consiste nel formare e consolidare competenze professionali funzionali ad una gestione ispirata a criteri di efficienza, ed economicità. Il percorso formativo, oltre ad essere guidato da esigenze di operatività che si manifestano nell'ambito del management scolastico, approfondirà le conoscenze del quadro normativo rilevante nel sistema dell'istruzione prestando particolare attenzione alle ultime novità legislative, nell'ambito della "Riforma della Buona Scuola".
Intende, inoltre, offrire un'opportunità di aggiornamento, conoscenza e formazione di competenze specifiche rivolte nel campo della progettualità destinata ai processi di apprendimento, integrazione e gestione dell'inclusività. Il Master è rivolto a personale dirigenziale, docente e del personale tecnico-amministrativo di istituti scolastici pubblici e privati di ogni ordine e grado che risultino, previa valutazione, aver compiuto un percorso di studio idoneo alla partecipazione al Master.
Data di inizio corso: marzo 2017
Termine lezioni: Settembre 2017
Bando.a.a. 2017_2018
Destinatari
-Dirigenti scolastici
-Docenti
-Personale tecnico- amministrativo
- Coloro che, pur in possesso di un titolo diverso, laurea in Ingegneria, Architettura, Scienze Politiche, Lettere e beni culturali o altre lauree equipollenti, risultino, previa valutazione, aver compiuto un percorso di studio idoneo alla partecipazione al Master.
Comitato scientifico
PROF. MARIANNA PIGNATA (DIP. GIURISPRUDENZA)
PROF. ROSANNA CIOFFI (DIP. LETTERE E BENI CULTURALI)
PROF. LUCIA MONACO (DIP. GIURISPRUDENZA)
PROF. ANNAMARIA MANZO(DIP. GIURISPRUDENZA)
PROF. ROBERTA CATALANO(DIP. GIURISPRUDENZA)
PROF. PAOLO RICCI (PRESIDENTE ACCADEMIA BELLE ARTI NAPOLI)
DOTT. ADELE VAIRO (DIRIGENTE SCOLASTICO)
DOTT. ROCCO GERVASIO ( REFERENTE REGIONE CAMPANIA- SETTORE P.O.N. Competenze per lo sviluppo e ambienti per l’apprendimento)
PROF. PATRIZIA RUSSO (LICEO MANZONI - RESPONSABILE FUNZIONI POTENZIAMENTO POF)
Programma didattico
Il programma didattico del Master è articolato nei seguenti moduli tematici:
Modulo giuridico :
- La scuola e la Costituzione
- La riforma della scuola 2015 su “La Buona Scuola”
- Normativa sulla sicurezza delle scuole
- Pubblico impiego e Sindacati scolastici
- Responsabilità dell'insegnante, del dirigente scolastico e del personale tecnico-amministrativo
- attività contrattuale
-normativa sugli appalti
Modulo "Amministrazione della scuola":
- Autonomia e pianificazione
- Poteri del dirigente scolastico
- organizzazione e gestione delle risorse umane
- organizzazione amministrativa.
- rendicontazione sociale
Modulo didattico:
- I programmi operativi per la scuola
- Organizzazione della didattica
- Pedagogia della formazione
Modulo degli ordinamenti scolastici
- L'impianto organizzativo e la normativa di riferimento (scuola dell'infanzia - primaria - secondaria di I e II grado)
- Il ruolo del dirigente scolastico e delle figure di sistema
- L'alternanza scuola lavoro
- L'orientamento lungo tutto l'arco della vita
- La razionalizzazione e il dimensionamento della rete scolastica
- L'istruzione e la formazione professionale
- La formazione terziaria non universitaria
- Il sistema nazionale di valutazione
- L'istruzione degli adulti
- La parità scolastica
Modulo "Scuola inclusiva" (1-intercultura e processi migratori; 2-disabilità)
- Normativa ruoli e funzioni nelle scuole di ogni ordine e grado
- I Bisogni Educativi Speciali
- I disturbi evolutivi specifici (DSA, ADHD/DOP, ecc.)
-Lo svantaggio socio economico, linguistico e culturale: lettura del territorio e strategie di intervento
- L'autismo
- Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri
- La gestione di una scuola in un'area a rischio o a forte processo immigratorio
- Le reti interistituzionali
Sede e modalità di svolgimento del Master
Il Master prevede una didattica articolata in moduli. Essi sono prevalentemente strutturati sotto forma di dibattito tra le competenze professionali coinvolte, con l'obiettivo di fornire al partecipante un'analisi a 360 gradi delle problematiche riguardanti la dirigenza. Sono previste 350 ore di didattica frontale: la didattica si avvale di esperti provenienti dal mondo della ricerca, delle istituzioni e delle professioni. È prevista la presenza di un tutor d'aula con compiti di assistenza e supporto organizzativo per il materiale didattico messo a disposizione dei partecipanti.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza della Seconda Università degli Studi di Napoli – Palazzo Melzi, in Via Mazzocchi, n. 68, S. Maria C.V. (Ce) e presso l’Aulario, in Via Perla, S. Maria C.V. (Ce)
Modalità di iscrizione
Il concorso è per titoli
Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, l'ammissione sarà subordinata alla valutazione dei titoli presentati. La valutazione dei titoli, il cui punteggio massimo attribuibile è pari a 30/30, sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice che verrà individuate dal Consiglio Scientifico secondo i criteri di seguito riportati:
a) voto di laurea - max 20 punti
- per un voto di laurea inferiore a 99: punti 0
- per ciascun punto da 99 a 109: punti 1
- per pieni voti assoluti: punti 15
- per la lode: punti 5
b) pubblicazioni - max 10 punti
La Commissione esaminatrice stabilirà, preliminarmente alla valutazione dei titoli, se la pubblicazione sia stata svolta in disciplina attinente al Corso in questione. In caso affermativo l'elaborato potrà essere valutato, a giudizio motivato della Commissione, fino ad un massimo di 10 punti a seconda della qualità del lavoro svolto dal candidato.
Qualora risulteranno due o più candidati a pari merito, precederà nella graduatoria il candidato più giovane di età. Nel caso di ulteriore parità, il candidato che ha conseguito prima i titoli richiesti per l'ammissione. Saranno ammessi al Master coloro che, in relazione al numero dei posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella relativa graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. Qualora risultassero due o più candidati a pari merito, precederà nella graduatoria il candidato più giovane d’età Eventuali modifiche saranno rese note ai candidati mediante pubblicazione sul sito web di Ateneo.
a. Posti a concorso
Il numero massimo dei posti disponibili è pari a 35 (trentacinque), mentre il numero minimo indispensabile per l’attivazione del Master di II livello in questione è di 25 (venticinque) iscritti.
E’ previsto un incremento di ulteriori 3 (tre) posti riservati ai dipendenti della Seconda Università degli Studi di Napoli e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di questo Ateneo.
b. Condizioni di attivazione del corso
Per l’attivazione del Master è necessario un numero minimo di iscritti non inferiore al 70% del numero massimo di posti disponibili, pari a 25 (venticinque).
Qualora il numero degli iscritti sia compreso tra il 50% ed il 70% del numero dei posti a concorso, il Master potrà essere attivato solo se il Consiglio Scientifico, prima dell’inizio delle attività formative, dichiari di aver acquisito la necessaria copertura finanziaria.
c. Contributo di iscrizione
Il contributo per l’iscrizione al Master è fissato in Euro 1.500,00 (millecinquecento) ed Euro 750,00 (settecentocinquanta) per i dipendenti della Seconda Università degli Studi di Napoli e dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Universitaria, oltre il contributo fisso regionale di Euro 140.00, il bollo virtuale di Euro 16.00 e il contributo della Commissione d’incasso di Euro 1,10.
I versamenti dovranno essere effettuati in tre rate secondo le seguenti modalità:
CANDIDATI ESTERNI
Euro 200,00 I rata all’atto dell’immatricolazione
Euro 350,00 II rata entro il 28.02.2017
Euro 350,00 III rata entro il 02.05.2017
Euro 300,00 IV rata entro il 30.06.2017
Euro 300,00 V rata entro il 31.07.2017
TOT. Euro 1.500,00
DIPENDENTI DELLA SECONDA UNIVERSITA’ O DELL’AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA:
Euro 100,00 I rata all’atto dell’immatricolazione
Euro 200,00 II rata entro il 28.02.2017
Euro 200,00 III rata entro il 02.05.2017
Euro 150,00 IV rata entro il 30.06.2017
Euro 100,00 V rata entro il 31.07.2017
TOT. Euro 750,00
d. Modalità di iscrizione per coloro che hanno frequentato il Corso di perfezionamento in “Dirigenza e management della Scuola” istituito con D.D. n.768 del 28.11.2015 presso la Seconda Università di Napoli
Coloro che hanno frequentato e portato a termine con esito positivo il Corso di perfezionamento in “Dirigenza e management della Scuola” istituito con D.D. n.768 del 28.11.2015 presso la Seconda Università di Napoli, e che ne facciano formale richiesta, sono di diritto ammessi al Master in “Dirigenza della Scuola: Competenze e Professionalità” senza alcuna selezione preventiva. La loro domanda d’iscrizione non sarà conteggiata nel calcolo del numero massimo delle persone ammissibili al Master. Inoltre, in considerazione della loro precedente partecipazione al Corso di Perfezionamento, saranno tenuti al versamento di un contributo di spesa pari a Euro 1.000,00, oltre il contributo fisso regionale di Euro 140.00, il bollo virtuale di Euro 16.00 e il contributo della Commissione d’incasso di Euro 1,10 da versare nelle seguenti modalità:
Euro 100,00 I rata all’atto dell’immatricolazione
Euro 200,00 II rata entro il 28.02.2017
Euro 200,00 III rata entro il 02.05.2017
Euro 250,00 IV rata entro il 30.06.2017
Euro 250,00 IV rata entro il 31.07.2017
TOT. Euro 1.000,00
Contatti
Segreteria organizzativa: Dipartimento di Giurisprudenza della SUN Via R. Perla ( Aulario) – 81055 S. Maria C.V.
Segreteria didattica: Dipartimento di Giurisprudenza
Via Mazzocchi, n. 68 - 81055 S. Maria C.V. Dott. Stafano Orecchio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.