Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea persegue, nelle specificità proprie di ciascun percorso di studio, gli obiettivi formativi fondamentali di fornire conoscenze e capacità di comprensione di livello universitario in ambito giuridico, con un approccio più immediatamente professionalizzante, al fine di fare acquisire competenze adeguate, sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere problemi giuridici, fornendo la concreta capacità d’applicare le conoscenze acquisite nei diversi ambiti professionali, in cui si è chiamati ad operare. I laureati in Scienze dei servizi giuridici potranno accedere al biennio finale del Corso di studio in Giurisprudenza, subordinatamente alla integrazione dei crediti formativi già acquisiti e riconoscibili a tal fine, tenuto conto altresì del percorso di studio seguito.
Il Corso di Laurea in Scienze dei servizi giuridici si articola nei seguenti percorsi di studio e curriculum:
- "Piano istituzionale";
- "Diritto e management dello sport";
- "Scienze delle investigazioni e della sicurezza".
Il percorso istituzionale prevede anche un piano di studio caratterizzante in Assistenti notarili.
Sbocchi occupazionali
Giurista d'impresa e nelle pubbliche amministrazioni
Il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi giuridici forma figure professionali, con specifica formazione giuridica di livello universitario, che possono operare tanto nel seettore pubblico tanto in quello privato. In particolare, nella pubblica
amministrazione: in ambito locale, regionale, statale, europeo ed internazionale; nelle organizzazioni internazionali; nelle organizzazioni non governative (ONG). Nelle imprese private, ad esempio, nell'ambito della gestione del personale e nelle relazioni con il pubblico; nell'ambito della consulenza del lavoro; nelle imprese di servizio e nel terzo settore in generale.
competenze associate alla funzione:
Il Giurista d'impresa ed il giurista nelle pubbliche amministrazioni hanno conoscenza del diritto positivo e dell'ordinamento giuridico e dei relativi orientamenti giurisprudenziali, essendo in grado di interpretare ed applicare le fonti del diritto ai casi rientranti nell'esercizio della loro professione. Essi hanno competenza per svolgere funzioni nella redazione di atti giuridici di diritto pubblico e privato presupposti dalla loro professione.
sbocchi occupazionali:
Coloro che conseguiranno il diploma di laurea, oltre a potersi inserire direttamente nel mondo del lavoro in una delle figure professionali, indicate di seguito, a titolo esemplificativo, potranno accedere a numerosi corsi di laurea magistrale, con il riconoscimento parziale o totale dei crediti formativi accumulati.
Giuristi d'impresa.
Giurista in enti pubblici e pubbliche amministrazioni.
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione.
Esperti legali in imprese.
Esperti legali in enti pubblici
Mediatori nelle controversie civili e commerciali.
Imprenditore o responsabile di azienda di vigilanza e investigazione.
Consulenti del lavoro.
Procuratore sportivo.
Assistente notarile.
Assistente, agente o addetto bancario.
Assistente, agente o addetto assicurativo
Imprenditore o responsabile di azienda.
Addetti a funzioni di segreteria in aziende, imprese pubbliche e private, studi professionali.
Assistente notarile
L' assistente notarile è figura ormai fondamentale in ogni studio notarile ed è un professionista con ampie conoscenze giuridiche, sia teoriche che pratiche, che gli consentono di essere in grado di meglio rispondere alle complesse problematiche emergenti dalla società contemporanea.
La figura dell'Assistente notarile si è definitivamente evoluta in un ruolo sempre più qualificato e specialistico, fino a diventare una presenza indispensabile per gli studi notarili.
Il percorso di studi in "assistenti notarili" ha lo scopo di fornire le necessarie conoscenze giuridiche ed informatiche inerenti l'attività che precede la stipula di un atto, la fase del rogito e i conseguenti adempimenti post-stipula.
competenze associate alla funzione:
Il laureato acquisisce competenze adeguate per svolgere in modo professionale le attività connesse alla responsabilità di istruttoria delle pratiche, predisposizione degli atti, conoscenza delle procedure ministeriali ICT inerenti l'acquisizione e il trasferimento di informazioni online, l'assistenza qualificata al notaio in sala stipula, l'amministrazione dello studio, la fatturazione e gli adempimenti fiscali. A tali mansioni tecniche e operative si aggiungono tutta una serie di attività trasversali relative alla tutela della privacy, alla sicurezza, alla normativa antiriciclaggio, alla comunicazione e alla qualità.
Le competenze specifiche richieste ad un assistente notarile, che formano oggetto di insegnamento del corso, sono:
un'approfondita conoscenza dei profili giuridici inerenti il ruolo del notaio; una buona capacità di utilizzo degli strumenti informatici, dei software di gestione e degli applicativi adottati dai pubblici uffici; una specifica capacità di gestione della documentazione (fascicolazione e archiviazione), una approfondita conoscenza delle fasi di assolvimento di una pratica (pre stipula, stipula, post stipula); la capacità di assumere informazioni e gestire in modo efficiente la comunicazione telematica.
sbocchi occupazionali:
ASSISTENTE NOTARILE(ma anche Giurista d'impresa, Assistente di studio legale, Assistente bancario...)
Titolare o responsabile di azienda di investigazione e sicurezza
funzione in un contesto di lavoro:
Il titolare ed il responsabile di istituti di investigazioni, indagine e della sicurezza svolgono delicati compiti di ausilio alla difesa di parte, alle attività aziendali o di supporto alle imprese ed alle persone fisiche private.
Proprio in virtù degli accresciuti poteri riconosciuti all'investigatore, il D.M. 269 del 2010 ha introdotto l'obbligo per quest'ultimo, in quanto titolare o responsabile di un istituto di indagini, di essere in possesso di una laurea almeno triennale in particolare di area giuridica, che consenta a tali professionisti di svolgere tutte le necessarie funzioni in tema di investigazioni, private e pubblica, e nel settore della sicurezza, che presuppongono un ampio bagaglio di conoscenze giuridiche di natura teorica ma anche pratica.
competenze associate alla funzione:
L'investigatore sta diventando un vero e proprio ausiliario del difensore, con un complesso ruolo nella tutela delle garanzie e dei diritti, le cui conoscenze sono fondamentali per un corretto esercizio delle proprie prerogative. Egli infatti ora viene sempre più considerato come un soggetto decisivo per il buon esito del processo stesso e ciò in virtù proprio delle sue conoscenze tecniche che devono essere in grado di bilanciare, nell'interesse della difesa di parte, l'ampio potere della polizia giudiziaria nello svolgimento delle indagine. Tali competenze sono acquisite al termine dello specifico percorso formativo, che prevede obbligatorio tirocinio in imprese del settore, e di studio. Si tratta di acquisire infatti non solo competenze teoriche nel settore delle indagini e della sicurezza, ma di sapere affrontare anche i problemi concreti connessi a tale delicata funzione. In tal senso, le competenze associate alla funzione si acquisiscono con lo studio, non solo dei principi fondamentali e della disciplina normativa ma anche con lo studio diretto delle specifiche tecniche di indagine, con l'ausilio dalle più moderne tecnologie, che si aggiungono agli strumenti classici di un investigatore.
Accanto alle competenze proprie del giurista, occorrono competenze anche allo svolgimento di attività ulteriori necessarie all'esercizio della professione dell'investigatore e dell'imprenditore nel ramo della sicurezza.
sbocchi occupazionali:
Titolare di impresa operante nel settore delle investigazioni e della sicurezza pubblica e privata.
Imprenditore o responsabile di piccola azienda di vigilanza e investigazione.