Durata: 5 anni
Classe: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
Sedi: SANTA MARIA CAPUA VETERE, Palazzo Melzi, via Mazzocchi n. 68 - 81055; Aulario, via Perla n. 21 - 81055
Tipo di accesso: accesso libero
Presidente del CdS: Prof.ssa Maria Eugenia BARTOLONI
Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
La professione forense, cui si accede previo svolgimento di 18 mesi di pratica forense e superamento dello specifico esame
di Stato, si sostanzia nella attività di tutela degli interessi di persone fisiche e giuridiche nelle procedure legali e nei diversi
gradi dei processi penali, civili e amministrativi, nonché nelle giurisdizioni speciali. L'avvocato, inoltre, redige atti giudiziari,
contratti e pareri; fornisce consulenza e assistenza legale, giudiziale e stragiudiziale; svolge funzione di arbitro. Se in
possesso dei requisiti richiesti, può essere nominato giudice onorario e svolgere la funzione di giudice di pace, può essere
nominato curatore fallimentare, custode giudiziario nonché delegato alle vendite giudiziarie.
Figura professionale: Magistrato
Il Magistrato, alla cui carriera si accede previo superamento di un concorso nazionale, amministra la giustizia penale, civile,
amministrativa e delle giurisdizioni speciali nei diversi gradi del processo; accerta le condizioni dell'azione penale e la
esercita; svolge e coordina attività investigative; vigila sulle carceri; controlla la liceità e la congruenza alle leggi e ai
regolamenti della spesa pubblica.
Figura professionale: Notaio
Il Notaio, alla cui professione si accede a seguito dello svolgimento di un periodo di 18 mesi di pratica notarile e del
superamento dello specifico concorso nazionale, riceve e predispone atti tra persone in vita e atti di ultima volontà; svolge
funzioni di pubblico ufficiale, attribuendo pubblica fede agli atti che riceve e redige; registra e trascrive atti giuridici nei pubblici
registri, li conserva, li autentica, ne rilascia copia, estratti e certificazioni; accerta la legalità dei contenuti oggetto degli atti
giuridici; pone in essere accertamenti ipotecari, catastali, ecc.; fornisce consulenze specialistiche.
Figura professionale: Esperto legale in impresa (giurista d'impresa)
L'esperto legale in impresa si occupa della gestione e coordinamento delle attività dell'ufficio legale; predispone documenti,
contratti e altri atti giuridici; cura gli aspetti legali propri delle attività d'impresa (quali, ad esempio, recupero crediti, supporto
all'attività amministrativa, verifica della conformità delle procedure adottate alle norme giuridiche, ecc.); fornisce consulenza
legale; rappresenta e tutela gli interessi dell'impresa nelle procedure legali, nei diversi gradi dei processi penali, civili ed
amministrativi; gestisce i rapporti di natura giuridica con enti o soggetti esterni.
Figura professionale: Esperto legale in enti pubblici
L'esperto legale in enti pubblici si occupa della gestione e coordinamento delle attività dell'ufficio legale; predispone
documenti, contratti e altri atti giuridici; cura gli aspetti legali propri delle attività degli enti pubblici; fornisce consulenza legale;
rappresenta e tutela gli interessi degli enti nelle procedure legali, nei diversi gradi dei processi penali, civili ed amministrativi;
gestisce i rapporti di natura giuridica con enti o soggetti esterni, quali, ad esempio, Avvocatura dello Stato, Tribunali, ecc.
Figura professionale : Specialista della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
Lo Specialista della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione coordina le attività degli uffici dell'amministrazione
statale e locale, degli uffici di pubblica sicurezza, di polizia tributaria e di protezione civile, delle aziende autonome, delle
Università, degli Enti di Ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale; verifica, controlla e fornisce assistenza in merito alla
corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti dello Stato, sia da parte della popolazione interessata che da parte della
stessa amministrazione pubblica; elabora proposte e pareri ai dirigenti da cui funzionalmente dipende; gestisce l'attuazione
dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure che gli sono affidate; coordina le attività del personale subordinato;
attiva strategie di prevenzione dei reati, di ricerca e denuncia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, di vigilanza
sull'adempimento delle disposizioni di interesse politico-economico, di polizia finanziaria e doganale, di mantenimento
dell'ordine, della sicurezza pubblica e delle frontiere.
Figura professionale: Ricercatori e Professori universitari nelle scienze giuridiche
Le figure professionali incluse in questa unità si occupano dell'attività di ricerca in ambito accademico, svolgendo studi di
carattere teorico e/o pratico finalizzati a meglio comprendere e gestire il dinamico rapporto tra norme e società, a proporre
idonee soluzioni interpretative de jure condito e de jure condendo. Svolgono attività didattiche e curricolari, seguono il
percorso formativo degli studenti, svolgono attività seminariali.